La mia anagrafica
Gestione dati sportello
Le mie domande
Area operatori
Riferimenti sportello
Domande inoltrate: elenco
home  »  Occupazione di suolo pubblico

Occupazione di suolo pubblico

 

Descrizione

Le occupazioni di suolo, soprassuolo e sottosuolo appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune, nonché di aree private gravate da servitù di uso pubblico sono soggette a:
a) concessione, se permanenti;
b) autorizzazione, se temporanee.
Entrambe possono essere realizzate, di norma, anche con impianti o manufatti, ma la differenza risiede nella durata massima che il Comune, nell’ambito del proprio regolamento, fissa per delimitare la temporaneità dalla permanenza.

L'ottenimento della concessione/autorizzazione è subordinato al rispetto dei presupposti e delle condizioni stabilite dal regolamento del Comune nel cui territorio viene richiesta, il quale, di regola, individua anche l'importo del canone di occupazione di suolo pubblico in rapporto alle diverse tipologie di occupazione.Con il regolamento comunale l'utilizzo del suolo pubblico può esser sottoposto a condizioni particolari ai fini della salvaguardia delle zone aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale, per motivi di ordine pubblico, viabilità, di carattere igienico-sanitario o per altri motivi di pubblico interesse, oppure in osservanza del Codice della Strada.

Non sono, di norma, soggette ad autorizzazione le occupazioni occasionali di durata ininterrotta non superiore ad un’ora e le occupazioni determinate dalla sosta dei veicoli adibiti al carico e scarico di merci, limitatamente al tempo strettamente necessario al compimento delle relative occupazioni; è necessario tuttavia consultare i Regolamenti comunali che disciplinano il rilascio delle concessioni/autorizzazioni ed il pagamento del relativo canone.

I motivi per cui può essere necessario richiedere una concessione o un’autorizzazione di suolo pubblico sono i più svariati e a titolo di esempio:
1. gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di tipologia a) di norma, richiedono di utilizzare lo spazio pubblico antistante l’esercizio per occuparlo con tavoli e sedie durante la bella stagione;
2. analogamente i negozi di vicinato, richiedono di utilizzare lo spazio pubblico antistante l’esercizio per esporre durante il giorno merci accattivanti (fiori, libri);
3. i commercianti al dettaglio su aree pubbliche chiedono la concessione per accedere ai posteggi nei mercati;
4. gli organizzatori di manifestazioni fieristiche di rilevanza locale chiedono l’occupazione per ospitare, nei giorni previsti, le attività temporanee;
5. i titolari di spettacoli viaggianti chiedono l’occupazione per posizionare, per la durata prevista, le giostre e gli altri spettacoli,
e così via.

Requisiti

Per l’ottenimento della concessione/autorizzazione sono necessari specifici requisiti SOGGETTIVI, che attengono all’impresa che gestisce l’attività (ditta individuale o società).

 

1) Requisiti morali, previsti per i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n. 136).

Procedimenti

Le attività economiche hanno un loro ciclo di vita: si avviano e, ad un certo punto, verosimilmente cessano. Durante il ciclo di vita possono verificarsi eventi modificativi riguardanti l'attività in se' (EVENTI OGGETTIVI), oppure il soggetto che ne è titolare (EVENTI SOGGETTIVI).

Si indicano di seguito gli eventi modificativi che possono verificarsi nell'attività.

EVENTI OGGETTIVI

 

  • Nuova apertura
  • sospensione temporanea
  • proroga della sospensione temporanea
  • riapertura attività al termine della sospensione
  • cessazione definitiva


EVENTI SOGGETTIVI

 

  • Subingresso
  • modifica del legale rappresentante
  • modifica ragione sociale
  • modifica residenza/sede legale dell’impresa

 

Dopo aver scelto l'evento che gli interessa, l'imprenditore deve iniziare una procedura, che descriviamo di seguito.

La domanda di concessione/autorizzazione è presentata al SUAP del Comune in cui si intende avviare l’attività.

I termini per il rilascio del provvedimento sono fissati in 30 giorni; sono fatti salvi i diversi termini eventualmente fissati dai bandi comunali per l'assegnazione dei posteggi nei mercati.

Poirché gli spazi e le aree pubbliche sono “beni” limitati, non è possibile sostituire la richiesta di concessione/autorizzazione con la SCIA.
Il provvedimento di concessione o autorizzazione all’occupazione permanente o temporanea del suolo o dello spazio pubblico ha carattere personale e, pertanto, non ne è ammessa la cessione ad altri.
Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione o autorizzazione trasferisca a terzi l’attività in relazione alla quale è stata concessa l’occupazione, il subentrante è obbligato ad attivare, contestualmente al trasferimento, il procedimento per il rilascio della nuova concessione/autorizzazione, previa apposita domanda.

Quali sono i costi che l'impresa sostiene per ottenere la concessione/autorizzazione? Sono previste Marche da bollo da € 16,00 da apporre sia sulla domanda, sia sul provvedimento di concessione/autorizzazione, con le modalità previste dagli articoli 4 e 9 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (una marca da bollo per un massimo di 25 linee per ogni facciata). E' fatta salva la diversa regolamentazione comunale, che potrebbe prevedere oneri istruttori aggiuntivi rispetto alla marca da bollo, come ad esmpio, una cauzione.

Gli estremi della concessione/autorizzazione vengono comunicati agli Enti terzi, per quanto di rispettiva competenza.

Cosa succede se la concessione/autorizzazione viene rifiutata? Avverso il diniego di autorizzazione è possibile esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale.
Il ricorso al TAR, ai sensi dell'art. 21 della L. n. 1034/1971, deve essere proposto entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione dell'atto impugnato o della sua effettiva conoscenza.

Normativa

Ultimo aggiornamento: Mon Nov 02 10:51:56 CET 2015
amministratore del sistema