Stabilimenti balneari
bagni, lido, spiaggia, arenile, ATECO 93.29.20

Gli stabilimenti balneari sono strutture turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione demaniale.
Sono poste sulla riva del mare, di fiumi o di laghi, attrezzate prevalentemente per la balneazione.
REQUISITI SOGGETTIVI:
- Requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159
- Requisiti morali previsti dagli artt. 11, 92 e 131 del R.D. 6 giugno 1931, n. 773, del titolare, del legale rappresentante, del gestore
Il gestore è rappresentante T.U.L.P.S., cioè colui che sostituisce stabilmente il titolare o il legale rappresentante, agendo in suo nome e per conto. Il rappresentante T.U.L.P.S. è una figura prevista dagli artt. 8 e 93 del R.D. 6 giugno 1931, n. 773.
REQUISITI OGGETTIVI:
Gli stabilimenti balneari devono:
- rispettare le leggi nazionali e regionali in materia di concessioni demaniali marittime
- garantire il servizio wi-fi gratuito
Gli stabilimenti balneari hanno i requisiti indicati nell'allegato <<J>> della L.R. 9 dicembre 2016 n. 21.
Il gestore dello stabilimento balneare propone l'autoclassificazione con il modulo Tj.
L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).
La SCIA è prevista dalla SEZIONE I- ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI-PUNTO 4 -STRUTTURE RICETTIVE E STABILIMENTI BALNEARI Attività n. 76 della tabella A allegata al D. Lgs. 25 novembre 2016, n. 222.
- trattenimenti e spettacoli
- agibilità di locali e luoghi di pubblico spettacolo con capienza inferiore o uguale a 200 persone
- agibilità di locali e luoghi di pubblico spettacolo con capienza superiore a 200 persone
- fuochi e falò
- luminarie e impianti elettrici provvisori
- inquinamento acustico- deroga ai valori limite di immissione
- preavviso di pubblica manifestazione art. 18 T.U.L.P.S.
Prima di avviare la compilazione si consiglia di:
- consultare la Guida alla compilazione telematica
- scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.
- L.R. 16 gennaio 2002 n. 2 Disciplina organica del turismo
- L.R. 9 dicembre 2016 n. 21 Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonchè modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive
- R.D. 18 giugno 1931 n. 773 Testo unico delle leggi di pubblica sicuezza
- R.D. 6 maggio 1940, n. 635 Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931-IX, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza
- Regio Decreto 30 marzo 1942, n. 327 Codice della navigazione
- D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
- D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia