Lotterie, tombole, pesche di beneficenza, banchi di beneficenza
manifestazioni di sorte locali, lotteria, tombola, pesca di beneficenza, banco di beneficenza

Descrizione
Lotterie, tombole, pesche di beneficenza, banchi di beneficenza, cioè manifestazioni di sorte locali, interessano in modo particolare il mondo dell'associazionismo, rappresentando una tipica fonte di reperimento fondi.
Essendo assimilate ad attività di intrattenimento o spettacolo vengono coordinate dallo Sportello unico.
Il D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 assoggetta le manifestazioni di sorte locali ad apposita comunicazione da indirizzare almeno 30 giorni prima dell’evento al Prefetto ed al Sindaco (o meglio, al SUAP) del Comune in cui viene effettuata l’estrazione; analoga comunicazione deve essere presentata all’Ispettorato compartimentale dei Monopoli di stato.
E' fatto obbligo a tutti gli organizzatori di versare il 10% del valore dei premi erogati, dovuto a titolo di imposta IRPEF, ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 (Ritenuta sui premi e sulle vincite).

Requisiti
Per l’avvio o l’esercizio dell’attività sono necessari:
a) REQUISITI SOGGETTIVI:
1) Requisiti morali di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
2) Requisiti morali previsti dagli artt. 11, 92 e 131 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 6 giugno 1931, n. 773: devono essere posseduti dal titolare, dal legale rappresentante e dal rappresentante T.U.L.P.S., se nominato;

Regime avvio
L'avvio di una manifestazione di sorte locale è soggetto ad ad apposita comunicazione da indirizzare almeno 30 giorni prima dell’evento al Prefetto ed al Sindaco (al SUAP) del Comune in cui viene effettuata l’estrazione; analoga comunicazione deve essere presentata all’Ispettorato compartimentale dei Monopoli di stato.
Prima di avviare l'attività consultare le informazioni generali relative al regime per l'avvio dell'attività
L'attività può essere collegata ad altre attività di competenza del SUAP:

Sportello SOS EVENTI
Lo sportello SOS EVENTI offre un prezioso servizio di consulenza gratuita alle associazioni e pro-loco per organizzare sagre e manifestazioni tradizionali. La regione lo finanzia attraverso un’apposita legge regionale 7/2019 Misure per la valorizzazione e la promozione delle sagre e feste locali e delle fiere tradizionali.
Lo Sportello è unIniziativa a cura del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.

Guida
Prima di avviare la compilazione consultare la Guida alla compilazione telematica.

Controlli
I controlli sono svolti dalla Polizia locale, dalla Prefettura e dall’Ispettorato compartimentale dei Monopoli di stato.
Normativa
- art 14 D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonche' delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell'articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (artt 13 e 14)
- R.D. 6 giugno 1931, n. 773 Testo unico delle leggi di P.S. (T.U.L.P.S.)
- art. 30 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973