per avviare e gestire un'attività

Affittacamere
appartamenti, alloggio, camere, residenze d'epoca, ATECO 55.20.42

Gli affittacamere sono strutture ricettive composte da non più di 6 camere per un massimo di 15 posti-letto.

Gli affittacamere non sono locazioni turistiche: queste riguardano immobili dati in locazione breve per finalità esclusivamente turistiche e senza servizi accessori o complementari.

 

REQUISITI SOGGETTIVI:

 

Il gestore è rappresentante T.U.L.P.S., cioè colui che sostituisce stabilmente il titolare o il legale rappresentante, agendo in suo nome e per conto. Il rappresentante T.U.L.P.S. è una figura prevista dagli artt. 8 e 93 del R.D. 6 giugno 1931, n. 773. 

 


REQUISITI OGGETTIVI:

 

I locali devono possedere i requisiti strutturali, igienico sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione e i requisiti igienico-sanitari previsti dalla Legge regionale 23 agosto 1985, n. 44.

Ai fini urbanistici l’esercizio di affittacamere non comporta modifica della destinazione d’uso degli immobili utilizzati.

Gli affittacamere possono svolgere attività complementari solo a favore delle persone alloggiate.

I gestori comunicano le generalità delle persone alloggiate tramite l'apposito sito web alla Questura competente per territorio, come previsto dall'art. 109 del R. D. 18 giugno 1931 n. 773 e secondo le modalità previste dal D. M. INTERNO 7 gennaio 2013.

Utilizzando il servizio telematico WEBTUR - Osservatorio regionale turismo- comunicano i movimenti dei clienti secondo i modelli di rilevazione statistica.

Gli affittacamere devono ottenere il CIN.

L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).

 

La SCIA è prevista dalla SEZIONE I- ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI-PUNTO 4 -STRUTTURE RICETTIVE E STABILIMENTI BALNEARI Attività n. 75 della tabella A allegata al D. Lgs. 25 novembre 2016, n. 222.

Prima di avviare la compilazione si consiglia di:

  • consultare la Guida alla compilazione telematica
  • scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.

I controlli sono svolti da:

  • Comune
  • Aziende sanitarie
  • Questura



  • L.R. 16 gennaio 2002 n. 2 Disciplina organica del turismo (limitatamente agli artt. 87-88)
  • L.R. 9 dicembre 2016 n. 21 Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonchè modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive
  • D. P. Reg. 28 giugno 2017 n. 144  Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche della denominazione delle strutture ricettive turistiche, del loro segno distintivo e della sua pubblicità ai sensi dell’art. 40, comma 3 della legge regionale 9 dicembre 2016 n.21 (Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell’attrattività del territorio regionale, nonché modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive)
  • L. R. 23 agosto 1985, n. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi 
  • D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
  • D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
  • Regione FVG
Ultimo aggiornamento: Wed Jul 02 11:42:00 CEST 2025