Vendita di cianuri solidi
cianuri, gas tossici

I gas tossici vengono impiegati in diversi settori, come conservanti per alimenti, come disinfettanti e battericidi, per sintetizzare e produrre altri composti chimici o per il decappaggio nell'industria siderurgica.
L'impiego dei gas tossici elencati dal R.D. 9 gennaio 1927, n. 147, la loro custodia o conservazione, sono soggetti, di regola, ad autorizzazione.
E' sufficiente una comunicazione nei casi indicati dall'Art. 2 del D.M. 31 luglio 2012: "Non occorre autorizzazione alla custodia e conservazione fino a 50 kg di cianuri allo stato solido e fino a 100 kg di cianuri in soluzione acquosa a concentrazione non superiore al 30%, calcolata come CN, se utilizzati al solo scopo di trattamento elettro-galvanico. Tali quantità devono intendersi come somma delle singole giacenze dei sali sia solidi che in soluzione. Per la vendita dei suddetti cianuri, soggetta a certificato di acquisto dell'autorità di pubblica sicurezza o del Sindaco, il fornitore, dopo aver annotato data e quantitativo del cianuro ceduto, deve trasmettere ogniqualvolta copia per informazione all'Autorità che lo ha rilasciato".
REQUISITI SOGGETTIVI
- Abilitazione all’impiego di gas tossici delle persone che impiegano gas tossici nei loro processi produttivi
L'impiego dei gas tossici elencati dal R.D. 9 gennaio 1927, n. 147, la loro custodia o conservazione, sono soggetti, di regola, ad autorizzazione. La domanda di autorizzazione deve essere inoltrata al SUAP del Comune di competenza della sede operativa dello stabilimento, che acquisisce il parere favorevole dell'azienda sanitaria.
La vendita di ogni singola partita, fino a 50 kg di cianuri allo stato solido e fino a 100 kg di cianuri in soluzione acquosa a concentrazione non superiore al 30%, calcolata come CN, se utilizzati al solo scopo di trattamento elettro-galvanico è invece soggetta a semplice comunicazione dal D.M. 31 luglio 2012. La comunicazione è inviata allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP), che le trasmette all’azienda sanitaria per i controlli.
Prima di avviare la compilazione si consiglia di:
- consultare la Guida alla compilazione telematica
- scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.
I controlli sono effettuati da:
- autorità sanitarie
- Prefettura
- R.D. 9 gennaio 1927, n. 147 Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici
- Decreto ministeriale 6 febbraio 1935 Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n. 147
- D.M. 31 luglio 2012 Modifiche al regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, concernenti le indicazioni sull'uso dei sali di cianuro nei bagni galvanici
- Ministero della salute Circ. 7-2-2013 n. DGPRE/3371-P Circolare esplicativa del D.M. 31 luglio 2012 del Ministro della salute, recante «Modifiche al R.D. 9 gennaio 1927, n. 147, concernenti le indicazioni sull'uso dei sali di cianuro nei bagni galvanici». Emanata dal Ministero della salute, Dipartimento della sanità pubblica e dell'innovazione, Direzione generale della prevenzione, Ufficio IV ex DGPREV - Qualità degli ambienti di vita
Ultimo aggiornamento: Tue Aug 12 16:07:00 CEST 2025