Vendemmia turistica e didattica
vendemmia, vigna, enoturista, turista, vino

La vendemmia turistica e didattica è un’attività:
- non lavorativa e non retribuita, svolta solo per poche ore al giorno.
- di tipo culturale e ricreativo, che si tiene in vigna tra agosto e ottobre.
- rivolta ai turisti enogastronomici, legata al loro soggiorno in strutture locali o alla visita delle cantine.
- limitata a pochi partecipanti, in base alla grandezza della vigna.
- svolta sotto la guida di un responsabile dell’azienda agricola o di un suo delegato.
REQUISITI OGGETTIVI:
L’azienda Agricola che organizza l'attività deve:
- disporre di ambienti adeguatamente attrezzati e conformi agli strumenti urbanistici e edilizi
- garantire la sicurezza e le limitazioni di accesso ad attrezzature aziendali, apponendo adeguata segnaletica
- avere un’assicurazione sulla responsabilità civile
- supervisione del referente aziendale o di suo delegato.
L'avvio della vendita è soggetto a comunicazione.
La comunicazione è prevista da un Protocollo d'intesa congiunto tra Regione, Ispettorato Interregionale del Lavoro Nord-Est Venezia e Città del Vino Friuli Venezia Giulia, che approva apposite Linee Guida per la Vendemmia Turistica/Didattica.
Prima di avviare la compilazione si consiglia di:
- consultare la Guida alla compilazione telematica
- scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.
I controlli sono svolti da:
- Ispettorato Interregionale del Lavoro Nord-Est Venezia
- Azienda Sanitaria
- Forze dell’Ordine
- D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Linee Guida per la Vendemmia Turistica/Didattica
- Progetto vendemmia turistica e didattica - Pomoturismo
Ultimo aggiornamento: Tue Jul 01 16:40:00 CEST 2025