Generi speciali
Tabella speciale per farmacie, per rivendite di generi di monopolio, per impianti di distribuzione automatica di carburanti

Descrizione
I generi speciali sono prodotti alimentari e non alimentari posti in vendita nelle farmacie, nelle rivendite di generi di monopolio e presso i distributori di carburante.
I generi speciali esistono solo in quanto è stata avviata, a monte, una farmacia, un tabacchino, un impianto di carburanti della rete stradale o autostradale.
I prodotti vendibili sono individuati nelle tre tabelle dell’allegato A della L.R. 5 dicembre 2005, n. 29.
I generi speciali, che possono anche coesistere con altri settori merceologici, non necessitano dei requisiti professionali.

Tabella farmacie
Prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare (decreto legislativo 111/1992) e integratori/complementi alimentari (decreto legislativo 169/2004).
Prodotti cosmetici:
- prodotti cosmetici (legge 713/1986, sostituita da D. Lgs. 4 dicembre 2015, n. 204) e mezzi per il loro impiego.
Prodotti erboristici a base di ingredienti vegetali e integratori e complementi alimentari preconfezionati o preparati in farmacia in forme predosate.
Disinfettanti e sostanze germicide o battericide; disinfestanti per uso animale e per ambienti; prodotti per la salubrità degli ambienti; insettorepellenti; insetticidi per uso umano e per uso veterinario; biocidi.
Prodotti chimici e sostanze in genere, non di uso farmaceutico preconfezionati e allo stato sfuso.
Pubblicazioni specializzate in materia di prevenzione e cura delle patologie quale supporto all’educazione sanitaria.
Dispositivi medici (decreto legislativo 46/1997).
Vari:
- articoli per l’igiene della persona;
- articoli di puericultura: per nutrizione e svezzamento, per bagno e igiene, propedeutici alla crescita e all’apprendimento, per la sicurezza e il trasporto del bambino;
- bilance per neonati e per adulti;
- indumenti sanitari e calzature con finalità salutari;
- apparecchi elettromedicali;
- amari, elisir, enoliti e pastigliaggi;
- acque minerali particolari;
- alimenti e articoli igienici per piccoli animali.

Tabella monopolio
- Articoli per fumatori.
- Francobolli per collezione e altri articoli filatelici.
- Moduli e stampati in genere per comunicazioni e richieste indirizzate a enti pubblici, moduli per contratti.
- Tessere prepagate per servizi vari.
- Biglietti per il trasporto pubblico.
- Articoli di cartoleria e cancelleria (compresi materiali di consumo per computer e fax).
- Articoli di bigiotteria (articoli prodotti a imitazione della gioielleria per l’abbigliamento e l’ornamento della persona in metallo o pietra non preziosi) quali spille, fermagli, braccialetti, catene, ciondoli, collane, bracciali, anelli, perle, pietre e vetri colorati, orecchini, bottoni da collo e da polso, gemelli da polso, fermacravatte, porta chiavi e simili.
- Pellicole fotocinematografiche, compact disc, musicassette e videocassette da registrare.
- Lampade, torce elettriche, pile, prese e spine (elettriche e telefoniche).
- Articoli per la cura e l’igiene della persona, prodotti cosmetici e di profumeria, necessaires per viaggio e per toiletta, in materiale non prezioso (esempio: fibbie, specchi, pettini, forbici, bigodini, carta igienica, nastri, spazzole, ventagli).
- Articoli di pelletteria (escluse calzature, valigeria e borsetteria).
- Articoli di chincaglieria in materiale non prezioso (esempio: posateria, temperini, piccole calamite, apriscatole, cavatappi, levacapsule, tagliacarte).
- Pastigliaggi vari (caramelle, confetti, cioccolatini, gomme americane e simili).
- Merendine e biscotti preconfezionati, bevande preconfezionate e preimbottigliate (esclusi i superalcolici).
- Fazzoletti, piatti, posate, bicchieri <<usa e getta>> e simili.
- Detersivi, insetticidi in confezioni originali, deodoranti.
- Articoli sportivi (esclusi capi d’abbigliamento e le calzature) inclusi gli articoli da pesca per dilettanti, distintivi sportivi.
- Articoli ricordo (esclusi gli articoli di oreficeria).
- Carte geografiche, stradali e catastali, mappe e guide turistiche su qualsiasi supporto realizzate.
- Giocattoli (non sono comprese le biciclette), articoli per festività o ricorrenze a carattere civile o religioso, articoli per feste, giochi di società, giochi pirici.
- Fiori e piante artificiali.
- Articoli per la cura e la manutenzione delle calzature (esempio: lucidi e tinture per stoffe e calzature, lacci, tacchi, solette, calzascarpe e altri accessori per calzature).
- Callifughi, cerotti, garze, siringhe, profilattici, assorbenti igienici, pannolini per bambini, cotone idrofilo, disinfettanti (alcol denaturato, acqua ossigenata e simili).
- Orologi in materiali non preziosi.
- Articoli per il cucito, il ricamo e i lavori a maglia.
- Articoli di cera, spaghi, ceralacca, turaccioli, stuzzicadenti.

Tabella carburanti
- Ricambi e accessori per veicoli, compresi i prodotti per la manutenzione e la protezione, le lampade, le pile e le torce elettriche, le borse di pronto soccorso, catene da neve, corde elastiche per il fissaggio bagagli, portabagagli, porta sci, spoiler, frangi sole, shampoo per auto.
- Necessaires per viaggio e per toiletta, in materiale non prezioso (esempio: fibbie, specchi, pettini, forbici, bigodini, carta igienica, nastri, spazzole, ventagli).
- Articoli per la cura e l’igiene della persona, nonché prodotti cosmetici e di profumeria.
- Pellicole fotocinematografiche, compact disc, musicassette e videocassette da registrare.
- Articoli di pelletteria (escluse calzature, valigeria e borsetteria).
- Apriscatole, cavatappi, levacapsule, tagliacarte in materiale non prezioso.
- Spaghi, turaccioli, stuzzicadenti.
- Fazzoletti, piatti, posate, bicchieri <<usa e getta>> e simili.
- Callifughi, cerotti, garze, siringhe, profilattici, assorbenti igienici, pannolini per bambini, cotone idrofilo, disinfettanti (alcol denaturato, acqua ossigenata e simili).
- Articoli ricordo (esclusi gli articoli di oreficeria).

Regime avvio
L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).
Il regime per l'avvio dell'attività è previsto dalla L.R. 5 dicembre 2005, n. 29.
La vendita di generi speciali può essere collegata ad altre attività di competenza del SUAP:
- notifica e comunicazione di impresa alimentare
- impianto di carburanti della rete stradale o autostradale

Guida
Prima di avviare la compilazione consultare la Guida alla compilazione telematica.

Controlli
I controlli sono svolti da:
1. il Comune: verifica i requisiti dichiarati nella SCIA;
2. le Aziende sanitarie in caso di vendita di alimentari: i Dipartimenti di Prevenzione (D.I.P.) effettuano periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata, i controlli ufficiali.
Normativa
- L.R. 5 dicembre 2005, n. 29 Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 <<Disciplina organica del turismo>>
- D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
- D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
- D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia