Commercio su posteggio in area di fiera
fiera, festa, Patrono, ricorrenza, ambulante, banchi temporanei, vendita temporanea, ATECO 47.8

Descrizione
Le fiere sono manifestazioni riservate ad operatori professionali dell’area pubblica di tutta Italia, accessibili tanto ai titolari di autorizzazione su posteggio, che ai titolari di SCIA di attività itinerante.
Le fiere si svolgono sulle aree pubbliche o private delle quali il Comune abbia la disponibilità.
Le fiere devono essere preventivamente istituite dal Comune, che determina l’area da destinare a questa forma di commercio (ed eventuale somministrazione) rigorosamente temporaneo in occasione di particolari ricorrenze, eventi o festività.
Le Fiere non devono essere confuse:
- con le manifestazioni fieristiche di rilevanza locale, rivolte principalmente ad operatori non professionali, c.d. artisti/hobbisti;
- con le manifestazioni temporanee organizzate da associazioni, pro-loco, altri soggetti economici diversi dai commercianti professionali dell’area pubblica, in un’area distinta da quella adibita alla fiera e su posteggi specifici, individuati dal Comune per attività temporanee.

Requisiti
Per l’avvio o l’esercizio dell’attività sono necessari:
a) REQUISITI SOGGETTIVI:
- titolarità di SCIA o di autorizzazione per il commercio sulle aree pubbliche;
- iscrizione al registro imprese per le imprese commerciali, iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese per gli imprenditori agricoli.
b) REQUISITI OGGETTIVI
Il commercio al dettaglio su aree pubbliche è soggetto a limitazioni, alcune stabilite direttamente dalla L.R. 5. dicembre 2005, n. 29, altre disposte dai regolamenti comunali, che valgono anche per le fiere.
La L.R. 29/05 vieta:
- di vendere o esporre armi, esplosivi o oggetti preziosi, nonché di vendere sulle aree pubbliche bevande alcoliche di qualsiasi gradazione diverse da quelle poste in vendita in recipienti chiusi nei limiti e con le modalità di cui all’articolo 176, comma 1, del regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (Approvazione del regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza), e successive modifiche: è tuttavia consentita la somministrazione di bevande alcoliche, esclusivamente con contenuto alcolico inferiore al 21 per cento del volume, soltanto nelle fiere;
- nessun titolare di autorizzazione può utilizzare più di un posteggio contemporaneamente nello stesso mercato, inclusi i mercati mensili e le fiere.
Il regolamento comunale vieta o sottopone a condizioni particolari l'esercizio del commercio sulle aree pubbliche ai fini della salvaguardia delle zone aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale
Possono essere stabiliti divieti e limitazioni all’esercizio anche per motivi di ordine pubblico, viabilità, di carattere igienico-sanitario o per altri motivi di pubblico interesse, relativamente sia all’attività svolta in forma itinerante, sia alla localizzazione dei posteggi nei mercati e nelle fiere, fermo restando che i Comuni non possono stabilire limitazioni e divieti al fine di creare zone di rispetto a tutela della posizione di operatori in sede stabile o sulle aree pubbliche.
Ulteriori divieti nascono dall’osservanza del Codice della Strada.

Regime avvio
L'avvio dell'attività è soggetto a domanda di concessione del posteggio, da presentare a seguito di bandi di pubblico concorso, secondo i criteri di preferenza stabiliti dal regolamento comunale.
Il regime per l'avvio dell'attività è previsto dalla SEZIONE I - ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI-PUNTO 2 -COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Attività n. 2.1 e 2.3 della tabella A allegata al D. Lgs. 25 novembre 2016, n. 222.

Guida
Prima di avviare la compilazione consultare la Guida alla compilazione telematica.

Controlli
Le fiere sono soggette al controllo della Polizia locale.
Normativa
- L.R. 5 dicembre 2005, n. 29 Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 <<Disciplina organica del turismo>>
- D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
- R.D. 18 giugno 1931, n. 773 Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
- Regolamento comunale
- D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
- D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
- Pareri della Regione FVG sulle attività e gli insediamenti commerciali