Acque di seltz o di soda
acqua frizzante, acqua gassata, acqua gasata, bollicine, bolle, seltz, soda, bicarbonato, gassata, gassate, minerale,

Descrizione
Sono considerate acque gassate:
a) l'acqua di seltz, la cui denominazione è riservata alle acque potabili rese soprassature di anidride carbonica;
b) l'acqua di soda, la cui denominazione è riservata alle acque potabili contenenti bicarbonato di sodio, rese soprassature di anidride carbonica.
La presenza di apparecchi da banco per la preparazione estemporanea nei pubblici esercizi di acque di seltz o di soda è dichiarata al Comune che si avvale delle Aziende sanitarie per il controllo igienico sanitario.
Detti apparecchi debbono essere impiegati esclusivamente per la preparazione estemporanea di bevande gassate per la diretta mescita al banco e per il servizio ai tavolini dell'esercizio con divieto di riempire bottiglie, sifoni e qualsiasi altro recipiente.
Le disposizioni valgono, per quanto applicabili, per l'impiego di ogni altro tipo di apparecchio o recipiente mobile atto alla preparazione di acque gassate negli esercizi pubblici.

Regime avvio
L'avvio dell'attività è soggetto a comunicazione allo sportello unico per le attività produttive e per le attività di servizi presso il Comune.
iL REGIME DI AVVIO è PREVISTO DAL DPR 19 maggio 1958, n.719.
L'attività è collegata ad altre attività di competenza del SUAP:

Guida
Prima di avviare la compilazione consultare la Guida alla compilazione telematica.

Controlli
I controlli sono svolti da:
- la Polizia locale
- l'Azienda sanitaria
- l'ARPA.
Normativa
- DPR 19 maggio 1958, n.719 (art 27) Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcooliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi