News
Milleproroghe, concessioni demaniali marittime
Le concessioni demaniali marittime tra proroghe e divieti
L'Art. 1, comma 8 della Legge 24 febbraio 2023, n. 14 proroga il termine per l’esercizio della delega legislativa in materia di mappatura delle concessioni di beni demaniali – prevista dalla legge annuale per la concorrenza 2021 – da 6 a 11 mesi successivi dalla sua entrata in vigore (27 luglio 2023).
In particolare, è prorogato il termine per la costituzione e il coordinamento di un sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi a tutti i rapporti concessori, tenendo conto delle esigenze di difesa e sicurezza.
E' fatto divieto ai Comuni, nelle more dell’emanazione dei decreti legislativi di cui all’art. 4 della legge 118/2022, di emanare bandi di assegnazione prima dell’adozione dei relativi decreti.
L' Art. 12, comma 6 sexies dispone la proroga, dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024, dell’efficacia delle concessioni e dei rapporti in essere su beni demaniali marittimi, lacuali e fluviali, per finalità turistico-ricreative e sportive.
L'art. 10 ter, approvato in Senato, prevede che i titolari delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo e dei punti di approdo con medesime finalità possono mantenere installati fino al 31 dicembre 2023 i manufatti amovibili utilizzati.
Monica Feletig