home  » news  »  News

News

Vendita alcolici: istruzioni operative

Istruzioni operative dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in merito alla reintroduzione dell'obbligo di denuncia di attivazione e rilascio licenza fiscale

21/12/2019  - 

L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato una nuova nota datata 18 dicembre 2019, ad integrazione di una precedente del 20 settembre 2019 nella quale spiegava che la reintroduzione dell'obbligo di denuncia di attivazione e richiesta di rilascio della correlata licenza fiscale per tutte le attività commerciali che trattano alcolici sarebbe dovuta all'esigenza di disporre di una mappa delle attività in parola, quindi sapere chi vende alcolici (e dove) sul territorio nazionale.

Non mancano le perplessità, perchè a seconda che l'interessato si rivolga al SUAP o si rivolga direttamente alle Dogane, cambierebbe il regime di avvio della vendita di alcolici:

1) comunicazione al SUAP, che la gira all'Agenzia delle Dogane. La comunicazione, prevista dalla tabella A allegata al D. Lgs. 25/11/16, n. 222, è una dichiarazione di possedere requisiti e presupposti necessari a svolgere una data attività simile alla SCIA. Comunicazione e SCIA non contengono alcuna istanza verso la pubblica amministrazione, non hanno bisogno di marche da bollo ne' di una risposta dalla pubblica amministrazione stessa.

L'Agenzia sostiene invece che lUfficio delle dogane "conclude il procedimento di matrice tributaria, ove non ricorrano casi di diniego, con il rilascio della licenza di esercizio soggetta ad imposta di bollo da assolvere nelle forme previste.. e.. "La configurazione giuridica unitaria rivestita dal predetto istituto, all’interno della quale la comunicazione non assume rilievo autonomo ed esaurisce i suoi effetti sostituivi, sembrerebbe far propendere per la non assoggettabilità di tale documento ad imposta di bollo...".

2) denuncia di attivazione art. 29 TU Accise e correlata richiesta di licenza fiscale all'Agenzia delle Dogane, utilizzando il modulo unificato allegato alla nota del 20 settembre, consegnando 2 marche da bollo e attendendo il rilascio della licenza fiscale.



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 21/12/2019