home  » news  »  News

News

Subingresso nella concessione demaniale

Il subingresso nella concessione demaniale comporta la necessarietà di un provvedimento espresso in funzione di controllo circa la qualificazione e l'idoneità del subentrante

18/03/2022  - 

È noto che l'art. 20 della legge n. 241/1990 generalizza, almeno in linea di principio, l'istituto del silenzio assenso nei procedimenti a istanza di parte, fatta salva una cospicua serie di eccezioni alla regola. L'ambito applicativo della norma è circoscritto ai provvedimenti di natura autorizzatoria, come risulta confermato dalla ricognizione dei regimi abilitativi operata dal d.lgs. n. 222/2016; e che a tale ambito è estraneo il subingresso nella concessione demaniale, istituto sui generis che, al di là delle espressioni adoperate dalla legge (l'art. 46 co. 2 cod. nav. parla di "autorizzazione"), comporta la sostituzione di un soggetto nell'ambito di un rapporto concessorio preesistente e, dunque, una novazione soggettiva che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo rispetto al quale non opera il silenzio assenso ed occorre, invece, un provvedimento espresso in funzione di controllo circa la qualificazione e l'idoneità del subentrante

Leggi tutto...



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 18/03/2022