home  » news  »  News

News

MISE: risoluzioni on-line

Pubblicate nuove risoluzioni

26/05/2014  - 

Nuove risoluzioni dal Ministero dello Sviluppo economico,emanate tra febbraio ed aprile, attinenti primariamente i requisiti di accesso alle attività commerciali.

RISOLUZIONE N. 31983 DEL 24 FEBBRAIO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 – QUESITO IN MATERIA DI REQUISITI PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
La risoluzione n. 31983  del 24 febbraio 2014 risponde al quesito se un soggetto con mansione "responsabile acquisti pesce fresco" inquadrato al 1^ livello" del CCNL cod. 042 (contratto per i dipendenti delle aziende del terziario - distribuzione e servizi) con periodo di lavoro dal 01.02.2009 al 01.03.2012 (fonte INAIL) sia in possesso del requisito professionale ai sensi del Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 – Articolo 71, comma 6, lettera b), e s. m .i.

RISOLUZIONE N. 32004 DEL 24 FEBBRAIO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 – ARTICOLO 71, COMMA 6, LETTERA B), E S. M .I - LAUREA IN SCIENZE GEO-TOPO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE, TERRITORIALI, EDILIZIE.
La risoluzione n. 32004 del 24 febbraio 2014,  precisa che non può essere ritenuta valida ai fini della documentazione del requisito professionale per l’esercizio per il commercio al dettaglio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande la Laurea in scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali, edilizie.

RISOLUZIONE N. 45577 DEL 19 MARZO 2014 - D. LGS. 26 MARZO 2010,N.59 E S.M.I.– VALUTAZIONE TITOLO DI STUDIO – “DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE”(RAGIONERIA).
la risoluzione n. 45577 del 19 marzo 2014 risponde al quesito se il titolo di studio “Diploma di Istituto Tecnico Commerciale” possa considerarsi requisito valido ai fini del riconoscimento della qualificazione professionale per l’avvio di attività per il commercio di prodotti alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande conseguito nell’anno 1994

RISOLUZIONE N. 45718 DEL 19 MARZO 2014 - CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VENDITA - QUESITO
La risoluzione n. 45718 del 19 marzo 2014 reca precisazioni in merito alla procedura da seguire a seguito di cessazione dell’attività di vendita.

RISOLUZIONE N. 45757 DEL 19 MARZO 2014 - REGISTRI DI P.S. PREVISTI DAGLI ARTT. 120 E 126 DEL T.U.L.P.S. – IMPOSTA DI BOLLO E/O TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA
La risoluzione  n. 45757 del 19 marzo 2014 diffonde  il contenuto della nota del Ministero dell’Interno del 26-02-2014, n. 557/PAS/U/003489, con la quale la medesima Amministrazione ha risposto ad un quesito formulato da un Comune che chiedeva informazioni in merito all’assoggettabilità dei registri di cui all’oggetto all’obbligo dell’imposta di bollo.

RISOLUZIONE N. 45730 DEL 19 MARZO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 E S.M.I. - SOGGETTO INQUADRATO AL 4° LIVELLO DEL CCNL ADDETTI INDUSTRIA ALIMENTARE
La risoluzione n. 45730 del 19  marzo  2014, risponde al quesito se un soggetto che svolge attività lavorativa presso un’industria operante nel settore dolciario-alimentare, inquadrato al 4° livello dell’attuale ccnl per gli addetti all’industria alimentare con decorrenza 1 aprile 2012 possa considerarsi in possesso del requisito professionale per l’avvio e l’esercizio di attività commerciali al dettaglio di generi alimentari e per la somministrazione di alimenti e bevande ai sensi dell’articolo 71, comma 6, lettera b) del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i..

RISOLUZIONE N. 45699 DEL 19 MARZO 2014 - ATTIVITÀ DI COMMERCIO ALL’INGROSSO – VERIFICA REQUISITI SOGGETTIVI
La risoluzione n. 45699 del 19 marzo 2014, reca precisazioni sulla corretta interpretazione dell’articolo 19, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., riguardante l’istituto della Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA). Nello specifico, precisa che l’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dal giorno della presentazione della segnalazione stessa, ma ciò non rappresenta un obbligo in quanto, stante il dettato il normativo, la decisione è rimessa all’imprenditore.
Resta fermo, comunque, che l’inoltro della SCIA comporta, in ogni caso, l’avvio dell’attività di impresa ai fini dell’applicazione dello statuto dell’imprenditore.

RISOLUZIONE N. 49463 DEL 26 MARZO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 E S.M.I. - SOCIO LAVORATORE PRESSO DITTA OPERANTE NEL CAMPO DELL’ORGANIZZAZIONE SAGRE ED EVENTI DI PIAZZA CON PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
La risoluzione n. 49463 del 26 marzo 2014  risponde al quesito se due soci lavoratori di una società che svolge attività professionale ed in forma permanente di organizzazione sagre ed eventi di piazza, con preparazione e somministrazione di alimenti e bevande oltre all’organizzazione di spettacoli e trattenimenti musicali, possano essere considerati in possesso del requisito professionale ai fini dell’avvio di attività commerciali al dettaglio di prodotti del settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell’articolo 71, comma 6, lettera b), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 e s.m.i., essendo ormai trascorsi oltre due anni dall’inizio dell’attività da parte della società in discorso.

RISOLUZIONE N. 49477 DEL 26 MARZO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 26 MARZO 2010, N. 59 E S.M.I. – APERTURA ATTIVITÀ DI LUDOTECA CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE – REQUISITO PROFESSIONALE - PREPOSTO
La risoluzione n. 49477 del 26 marzo 2014 reca chiarimenti in merito alla figura del preposto al fine di avviare un’attività di ludoteca per bambini con annessa somministrazione di alimenti e bevande confezionate.

RISOLUZIONE N. 72134 DEL 29 APRILE 2014 – CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI VENDITA - QUESITO
La risoluzione n. 72134 del 29 aprile 2014 reca ulteriori chiarimenti in merito alla comunicazione di cessazione dell’attività commerciale. In particolare ribadisce quanto già precisato nella nota n. 45718 del 19-3-2014, ossia che il soggetto che intende cessare non è più tenuto a darne comunicazione preventiva, e precisa la tempistica da rispettare.

RISOLUZIONE N. 77217 DELL’8 MAGGIO 2014 - DECRETO LEGISLATIVO 18 MAGGIO 2001, N. 228 – PICCOLO IMPRENDITORE AGRICOLO – ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE
La risoluzione n. 77217 dell’8 maggio 2014 diffonde il contenuto di un parere del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali  contenente chiarimenti in merito all’obbligatorietà dell’iscrizione al Registro delle Imprese per gli imprenditori agricoli esercenti l’attività di vendita dei prodotti agricoli provenienti dai propri fondi.



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 26/05/2014