News
La nuova Valutazione d'impatto ambientale
DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 104 Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 6 luglio il Dlgs 104/20127 sul “restyling” della Via (Valutazione d'impatto ambientale) che sarà vigente da venerdì 21 luglio. La rivisitazione, realizzata soprattutto con la tecnica della novella, incide profondamente sul Titolo III della Parte II del “Codice ambientale”. L'Italia recepisce così la direttiva 2014/52/Ue e rivede profondamente gli istituti della verifica di assoggettabilità a Via e della Via soprattutto con l'obiettivo di semplificarle, contraendo tempi decisamente dilatati: da circa 300 giorni a 6 anni per la valutazione e da 2 mesi a 2,6 anni per la verifica di assoggettabilità...
Attraverso una nuova procedura unificata, il passaggio alla competenza statale dei progetti energetici e regole tutte nuove che incidono anche sul ruolo delle regioni, tutto dovrebbe tornare nel solco della normalità e la Via statale mira a essere conclusa entro 390 giorni...
Il nuovo sistema si applica ai procedimenti avviati dal 16 maggio 2017. Il proponente può richiedere, entro il 19 agosto, all'autorità competente l'applicazione della nuova disciplina anche ai procedimenti avviati prima del 16 maggio 2017.
Leggi l'intera notizia su:
Monica Feletig