home  » news  »  News

News

Impianti di trasporto a fune in esercizio privato, i procedimenti disponibili sul portale SUAP-SUE

Attivi da oggi i nuovi procedimenti per l'autorizzazione ed il nulla osta alla costruzione e all’esercizio di impianti a fune in servizio privato, per il trasporto di materie prime e beni, ma anche persone e animali

17/10/2023  - 

I sistemi di trasporto a fune vengono utilizzati da migliaia di anni in tutto il mondo per il trasporto di materie prime e beni, ma anche persone e animali in aree in cui, a causa dei dislivelli, l’accessibilità delle stesse per mezzo di strade non risulterebbe realizzabile o economicamente vantaggioso.

Oggi chi svolge attività economiche ne valuta con attenzione l’impatto ambientale, e i sistemi a fune a gravità e quelli dotati di motori elettrici sono considerati una scelta alternativa all’utilizzo di mezzi con motori a combustione interna che necessitano di strade.

Contrariamente a quanto si possa pensare, questi impianti non sono collocati solo in ambienti montani, ma anche in località collinari e in pianura e possono quindi interessare potenzialmente tutti i comuni della Regione.

La competenza amministrativa sugli impianti a fune in servizio privato appartiene ai Comuni.

Una recente normativa regionale (Legge regionale 2 agosto 2022, n.11) ha definito i procedimenti per l’autorizzazione e il nulla osta alla costruzione e all’esercizio di impianti a fune in servizio privato, da oggi disponibili sul portale regionale sia in ambito SUAP che in ambito SUE.



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 17/10/2023