News
Fuochi d'artificio e falò tradizionali, l'autorizzazione per antincendio boschivo
Operativi dal 1 agosto i nuovi procedimenti relativi ai fuochi d'artificio e falò tradizionali, organizzati in zona sottoposta a rischio di incendi boschivi
01/08/2023
-
A partire dal 1 agosto 2023 le domande di autorizzazione AIB (antincendio boschivo) saranno attivate dal richiedente solamente nel caso in cui lo spettacolo di fuochi o il falò ricada in zona sottoposta a rischio di incendi boschivi, selezionando due nuovi procedimenti:
- Fuochi d’artificio - rilascio autorizzazione antincendio boschivo
- Falò tradizionali (es: falò epifanici, pignarul, fuochi di San Giovanni, scout) - rilascio autorizzazione antincendio boschivo.
L'eventuale domanda di autorizzazione ex art. 19 della L.R. 7 novembre 2019, n. 17 è trasmessa dal SUAP agli Ispettorali forestali del Corpo Forestale Regionale competenti per territorio.
Chi organizza manifestazioni tradizionali con fuochi e/o falò:
- può consultare la Cartografia delle zone di pericolosità
- può prendere contatti direttamente con la Stazione Forestale di competenza territoriale.
Rimane sempre necessario il rilascio di autorizzazione art 57 TULPS di competenza comunale.
Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 01/08/2023