News
Estetisti e acconciatori, in arrivo una riforma del settore
Un disegno di legge prevede di aggiornare il settore estetico e dell'acconciatura introducendo l’esame di abilitazione e contrastando l'abusivismo
14/08/2025
-
Il disegno di legge presentato in Senato il 5 agosto 2025 dal senatore Renato Ancorotti propone una riforma profonda delle professioni di acconciatore ed estetista, regolati da una normativa risalente al 1990 per gli estetisti e al 2005 per gli acconciatori.
Principali novità del disegno di legge ed obiettivi della riforma
- Tutela della professionalità: la riforma è considerata un modo per elevare gli standard qualitativi, garantendo che chi opera nel settore abbia una formazione adeguata
- Sicurezza per i clienti: l’obbligo di formazione e abilitazione è visto come una garanzia per evitare trattamenti rischiosi o dannosi
- Riconoscimento delle nuove figure: Onicotecnici e truccatori specializzati in ciglia e sopracciglia, già presenti nel mercato, finalmente ottengono una regolamentazione ufficiale
- Contrasto all’abusivismo: le sanzioni più severe sono apprezzate da chi lavora regolarmente, perché riducono la concorrenza sleale.
- Adeguamento della normativa italiana agli standard europei: la normativa italiana è datata ed il settore è profondamente modificato da nuove tendenze in costante evoluzione
Formazione e abilitazione obbligatoria
Per esercitare legalmente come estetista o acconciatore sarà necessario:
- Sostenere un esame di abilitazione professionale
- Frequentare un corso regionale di almeno 600 ore
- In alternativa, chi ha seguito un percorso formativo biennale o triennale di 900 ore potrà evitare l’esame svolgendo un anno di lavoro qualificato a tempo pieno
L’accesso all’abilitazione sarà consentito anche a chi:
- Ha lavorato tre anni nel settore come dipendente, collaboratore familiare, socio o titolare
- Ha concluso un anno di apprendistato seguito da un anno di lavoro
Riconoscimento di nuove figure professionali
- Onicotecnico: esperto nella ricostruzione e decorazione delle unghie
- Truccatore e tecnico per ciglia e sopracciglia: include make-up artist e specialisti in laminazione, extension e dermopigmentazione.
Per queste figure è previsto un corso di qualificazione di almeno 600 ore.
Specializzazioni e nuove opportunità
- Introduzione di corsi per diventare Specialisti in Estetica Oncologica. Le Regioni dovranno aggiornare i programmi formativi con materie come cosmetologia, chimica, fisiologia, anatomia, marketing
- Possibilità di affitto di poltrona o cabina nei saloni, per favorire l’autoimpiego qualificato.
Stretta sull’abusivismo per chi esercita senza abilitazione o effettua trattamenti specifici senza qualifica (es. ricostruzione unghie, extension ciglia)
Fonte: La Legge per Tutti
Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 14/08/2025