News
Comuni aderenti al portale regionale, cambiamenti in corso

New entry sulla piattaforma regionale SUE, si tratta dei Comuni di Colloredo di Monte Albano, Polcenigo, Staranzano, Resiutta e Tarvisio
La Legge regionale 10 luglio 2020, n. 14 ha stabilito che l'invio di pratiche relative all'edilizia esclusivamente residenziale debba avvenire verso lo sportello unico comunale per l'edilizia (SUE) con la modalità telematica già prevista per lo sportello unico comunale per le attività produttive (SUAP) dal DPR 7 settembre 2010, n. 160.
SUAP e SUE hanno anticipato il processo di trasformazione digitale che è stato accelerato durante il periodo della pandemia e che costituisce uno dei caposaldi del P.N.R.R..
Con l'ingresso sul portale regionale dei SUE costituiti presso:
- Comune di Colloredo di Monte Albano, dal 15 gennaio 2022
- Comune di Polcenigo, dal 14 Gennaio 2022
- Comune di Staranzano, dal 14 gennaio 2022
- Comuni di Resiutta, dal 15 Gennaio 2022
- Comune di Tarvisio dal 15 Gennaio 2022
i Comuni che esercitano la funzione SUE salgono a 88, i Comuni che esercitano la funzione SUAP sono invece 186.
Nella comunità dei SUAP ci sono state alcune modifiche organizzative:
- il Comune di Polcenigo è uscito dal SUAP associato Comuni di Sacile - Brugnera – Polcenigo, (Capofila) e ha aderito al portale come SUAP singolo dal 14 gennaio 2022
- il SUAP di Tricesimo, che era uscito dal SUAP associato Friuli Centrale, ha aderito al portale come SUAP singolo dal 20 gennaio 2022.
Disporre di tutti i servizi dei SUAP e dei SUE su un'unica piattaforma, integrati nella stessa interfaccia, con modulistica on line standardizzata ed unificata su base regionale è una soluzione:
- efficiente per i Comuni che la scelgono
- efficace per chi deve inviare pratiche di edilizia sia produttiva che residenziale
- aderente al progetto di Sportello Digitale Unico europeo (SDG) per l'accesso a informazioni, procedure e servizi di assistenza e di risoluzione dei problemi, introdotto dal REGOLAMENTO (UE) 2018/1724 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 ottobre 2018, da realizzare entro il 2023.
Monica Feletig