home  » news  »  News

News

Carta di identità elettronica

Emessa la milionesima carta d'identità elettronica

26/10/2017  - 

Il Ministero dell’Interno, con comunicato sul proprio sito istituzionale, ha reso noto che è stata emessa la milionesima Carta di identità elettronica (Cie).

La CIE è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. La CIE è attualmente rilasciata 650 comuni (9 in Friuli venezia Giulia), per una copertura del 50% della popolazione, con la previsione, per il mese di agosto 2018, di coprire l’intero territorio nazionale.

Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:

  • un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.);
  • un microprocessore a radio frequenza che costituisce:

       - una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;

       - uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;

       - un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione tramite un'unica identità digitale;

       - un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

  • La carta è contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra che prende il nome di numero unico nazionale.

I dati presenti sulla Cie sono:

  • Comune emettitore
  • Nome del titolare
  • Cognome del titolare
  • Luogo e data di nascita
  • Sesso
  • Statura
  • Cittadinanza
  • Immagine della firma del titolare
  • Validità per l’espatrio
  • Fotografia
  • Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
  • Genitori (nel caso di carta di un minore)
  • Codice fiscale
  • Estremi dell’atto di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
  • Codice fiscale sotto forma di codice a barre

 

 

Fonte: comunicato del 19 ottobre 2017



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 26/10/2017