Vendita di prodotti agricoli
azienda agricola, coltivazione, silvicoltura, allevamento, acquacoltura, pesca, prodotti agricoli, imprenditore agricolo, produttore agricolo, vendita, vino, ATECO 01

L'imprenditore agricolo coltiva la terra, alleva animali o svolge attività legate all’agricoltura, come trasformare o vendere i prodotti.

Se è iscritto nella sezione speciale del registro delle imprese, può vendere direttamente:

  • i prodotti agricoli della propria azienda (in quantità prevalente)
  • i prodotti trasformati (es. marmellate, formaggi)

La vendita diretta può avvenire:

  1. all’aperto, nell’azienda agricola
  2. in locali aperti al pubblico
  3. online (commercio elettronico)
  4. con distributori automatici
  5. su aree pubbliche con posteggio fisso
  6. su aree pubbliche in forma itinerante
 
L'imprenditore agricolo può facilitare il consumo immediato dei prodotti oggetto di vendita, utilizzando i locali e gli arredi aziendali, con l'esclusione del servizio assistito di somministrazione.

REQUISITI SOGGETTIVI:

Requisiti morali di cui all’art. 4, comma 6 del D. Lgs. n° 228/2001, per i seguenti soggetti:

- titolare dell’impresa individuale
- per le società di persone, tutti i soci
- per le altre persone giuridiche, tutti gli amministratori

 

Requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

 

Iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’art. 2188 e seg. del C.C. L’iscrizione è necessaria per effettuare la vendita al dettaglio.

 

REQUISITI OGGETTIVI:

La vendita diretta dei prodotti agricoli esercitata all’aperto nell’ambito dell’azienda agricola è soggetta alla sola notifica sanitaria.

L'avvio della vendita è soggetto a comunicazione.
 
La comunicazione è prevista dalla SEZIONE I- ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI-PUNTO 1 - Attività n. 1.9 della tabella A allegata al D. Lgs. 25 novembre 2016, n. 222.

Prima di avviare la compilazione si consiglia di:

  • consultare la Guida alla compilazione telematica
  • scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.

I controlli sono svolti da:

  • il Comune
  • Aziende sanitarie.
  • D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
  • Decreto Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali 20 Novembre 2007 Mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli
  • Legge regionale 17 febbraio 2010, n. 4 Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli regionali
  • D.P.Reg. 21 febbraio 2014, n. 023/Pres. contenente il Regolamento per la disciplina e l’esercizio delle “Piccole produzioni locali” di alimenti di origine vegetale e animale, in attuazione dell’articolo 8, commi 40 e 41, della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 22 (legge finanziaria 2011)
  • D.P.Reg 26 marzo 2020, n. 051/Pres. contenente il Regolamento recante modifiche al Regolamento per la disciplina e l’esercizio delle piccole produzioni locali di alimenti di origine vegetale e animale, in attuazione dell’articolo 8, commi 40 e 41, della legge regionale 29 dicembre 2010, n. 22 (Legge finanziaria 2011), emanato con decreto del Presidente della Regione 1 settembre 2015, n. 0179/Pres.
  • art. 191 del Regolamento di attuazione del Testo unico delle leggi di P.S. approvato con R.D. 635/1940
  • D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
  • D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
Ultimo aggiornamento: Tue Jul 01 16:40:00 CEST 2025