Edicola
giornali, riviste, quotidiani, periodici, cartoleria, stampa, fumetti, giornalini, libri, edicolante, giornalaio, ATECO 47.62.10

Il commercio della stampa quotidiana e periodica è la vendita di giornali e riviste svolta in negozio, oppure su aree pubbliche o aperte al pubblico, sia su posteggi fissi concessi dal Comune, che in forma itinerante.

Gli operatori possono vendere qualunque altro prodotto secondo la vigente normativa.

REQUISITI SOGGETTIVI:

 

  1. Requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
  2. Requisiti morali  di tutti i soggetti indicati dall'art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159; sono previsti dall’art. 71 D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59;
  3. Requisiti professionali previsti dall’art. 71 D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59:
  • del titolare o del preposto;
  • del legale rappresentante o del preposto.

 

per la vendita di prodotti alimentari, come i classici "pastigliaggi", considerati dagli usi locali tra i prodotti complementari.

 

Il preposto deve essere nominato quando l’attività commerciale non è esercitata direttamente dal titolare o dal legale rappresentante.

L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).

 

La SCIA è prevista dall'art. 56 della  L.R. 5 dicembre 2005, n. 29.

 

Non è soggetta alla SCIA:
  1. la vendita nelle sedi dei partiti, enti, chiese, comunità religiose, sindacati e associazioni, di pubblicazioni di rispettiva pertinenza;
  2. la vendita ambulante di quotidiani di partito, sindacali e religiosi, che ricorrano all'opera di volontari a scopo di propaganda politica, sindacale o religiosa;
  3. la vendita nelle sedi delle società editrici e delle loro redazioni distaccate dei giornali e delle riviste da esse editi;
  4. la vendita di pubblicazioni specializzate non distribuite nelle edicole;
  5. la consegna porta a porta e per la vendita ambulante da parte degli editori, distributori ed edicolanti;
  6. la vendita in strutture ricettive quando a servizio dei clienti;
  7. la vendita effettuata all'interno di strutture pubbliche o private rivolta unicamente al pubblico che ha accesso a tali strutture.

 

Prima di avviare la compilazione si consiglia di:

  • consultare la Guida alla compilazione telematica
  • scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.

 

I controlli sono svolti da:

  • il Comune
  • Aziende sanitarie in caso di vendita di alimentari.
  • L.R. 5 dicembre 2005, n. 29 Normativa organica in materia di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande. Modifica alla legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 <<Disciplina organica del turismo>>
  • D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
  • D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
  • D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
Ultimo aggiornamento: 15/02/2023