per avviare e gestire un'attività

Mostra mercato
hobbisti, privati, collezionisti, antiquariato, usato, mercatino

Le mostre-mercato sono manifestazioni fieristiche commerciali a cui partecipano imprese, enti pubblici o associazioni per presentare, promuovere o diffondere beni e servizi.

I privati che vendono occasionalmente beni usati o prodotti materiali di propria creazione manuale o intellettuale. possono partecipare alle manifestazioni fieristiche o eventi similari fino a un massimo di dodici volte all'anno nel territorio regionale.

I Comuni sono competenti per le mostre-mercato di rilevanza locale.

Le mostre-mercato non devono essere confuse con le fiere riservate ad operatori professionali dell’area pubblica, nè con le manifestazioni temporanee. Spesso vengono organizzate in concomitanza con una sagra

REQUISITI SOGGETTIVI:
 

Requisiti antimafia di tutti i soggetti indicati dall’art. 85 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159.

 

REQUISITI OGGETTIVI:

 

Le manifestazioni fieristiche di rilevanza locale sono disciplinate con regolamento comunale.

La somministrazione di alimenti e bevande può essere svolta solo organizzando una manifestazione temporanea, in aggiunta alla manifestazione fieristica

L'avvio della mostra mercato è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA).

 

Il regime di avvio è previsto dalla L.R. 21 marzo 2003, n.7.

Prima di avviare la compilazione si consiglia di:

  • consultare la Guida alla compilazione telematica
  • scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.

I controlli sono svolti da:

  • Comune
  • Aziende sanitarie in caso di vendita di alimenti
  • SIAE

 

Pareri del Servizio commercio della Regione FVG e del Ministero dello Sviluppo economico:

Ultimo aggiornamento: Wed Jul 02 16:40:00 CEST 2025