Facchinaggio
Facchino, ATECO 52.24.10

Le imprese di facchinaggio svolgono, anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi o con attrezzature tecnologiche, le attività preliminari e complementari alla movimentazione delle merci e dei prodotti definite dal D.M. 30 giugno 2003, n. 221 e dal regolamento attuativo:
• portabagagli
• facchini e pesatori dei mercati agro-alimentari
• facchini degli scali ferroviari, compresa la presa e consegna dei carri
• facchini doganali
• facchini generici
• accompagnatori di bestiame, ed attività preliminari e complementari
• facchinaggio svolto nelle aree portuali da cooperative derivanti dalla trasformazione delle compagnie e gruppi portuali in base all'art.21 della legge 28 gennaio 1994, n.84, esclusivamente esercitate in outsourcing ed esercitate conto terzi.
L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) da presentare:
- al SUAP che la trasmette alla Camera di commercio per i controlli,
- o direttamente alla Camera di commercio.
Il regime per l'avvio dell'attività è previsto dalla SEZIONE I - ATTIVITA' COMMERCIALI E ASSIMILABILI-PUNTO 14 - ALTRE ATTIVITA'- Attività n. 101 - della tabella A allegata al 25 novembre 2016, n. 222.
Prima di avviare la compilazione si consiglia di:
- consultare la Guida alla compilazione telematica.
- scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.
La Camera di Commercio competente per territorio verifica la persistenza dei requisiti dichiarati nella SCIA per l'esercizio di attività.
- D.M. 30 giugno 2003, n. 221 Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'articolo 17 della legge 5 marzo 2001, n. 57, in materia di riqualificazione delle imprese di facchinaggio
- Legge 5 marzo 2001, n. 57 Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati (art. 17)
- D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
- D. Lgs 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136
- D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia
- Risoluzioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy