SUAP in RETE : eventi https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/rss-eventi.html Eventi Sportello Unico Attività Produttive it Regione Friuli Venezia Giulia it Regione Friuli Venezia Giulia suap in rete https://suap.regione.fvg.it/portale/export/sites/SUAP/it/.content/config/resources/img/logo.png http://suap.regione.fvg.it/ Conosciamo lo sportello SOS Eventi: l'aiuto alle associazioni a presentare le pratiche per eventi pubblici al SUAP https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Conosciamo-lo-sportello-SOS-Eventi-laiuto-alle-associazioni-a-presentare-le-pratiche-per-eventi-pubblici-al-SUAP/ <p>Il webinar vuole far conoscere ai Comuni del FVG lo&nbsp;<a href="https://www.soseventifvg.it/" target="_blank">sportello SOS EVENTI</a>&nbsp;che, grazie ai finanziamenti della Regione FVG, fornisce gratuitamente informazioni, consulenza e tutoraggio alle Associazioni del Friuli Venezia Giulia, nell'organizzazione di sagre, manifestazioni, trattenimenti anche con agibilità di locali/luoghi di pubblico spettacolo.</p> <p>Lo sportello è <strong>attivissimo</strong> nella presentazione telematica al SUAP, da parte di associazioni e proloco, di domande complete e corrette per l'ottenimento delle autorizzazioni per la realizzazione di eventi e manifestazioni.</p> <p>Il webinar, organizzato da&nbsp;<a href="https://www.formazione.compa.fvg.it/corso/123I045" target="_blank">ComPaFvg</a>, in collaborazione con lo sportello SOS EVENTI e con il&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/centro-di-competenza/?__locale=it" target="_blank">Centro di competenza regionale per la semplificazione</a>, intende:</p> <p>&gt; far conoscere i servizi erogati dallo sportello SOS EVENTI a beneficio delle associazioni del territorio e degli uffici SUAP<br />&gt; coniugare lo svolgimento degli eventi con la regolarità amministrativa e tecnica<br />&gt; confrontare le esperienze dei partecipanti in tema di sagre, eventi e spettacoli: le differenze tra pratiche gestite dallo sportello SOS EVENTI e pratiche non gestite.</p> <p>La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale&nbsp;<a href="https://www.formazione.compa.fvg.it/corso/123I045" target="_blank">ComPaFvg</a>.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Destinatari</strong></p> <p>Responsabili di sportello unico per le attività produttive<br />Responsabili di sportello unico per l'edilizia<br />Responsabili ufficio commercio<br />Polizia locale</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Docenti</strong></p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Info e iscrizioni sul portale&nbsp;</p> <p><span class="ui-provider ee awo awp awq awr aws awt awu awv aww awx awy awz axa axb axc axd axe axf axg axh axi axj axk axl axm axn axo axp axq axr axs axt axu axv" dir="ltr"><a class="fui-Link ___10kug0w f3rmtva f1ewtqcl fyind8e f1k6fduh f1w7gpdv fk6fouc fjoy568 figsok6 f1hu3pq6 f11qmguv f19f4twv f1tyq0we f1g0x7ka fhxju0i f1qch9an f1cnd47f fqv5qza f1vmzxwi f1o700av f13mvf36 f1cmlufx f9n3di6 f1ids18y f1tx3yz7 f1deo86v f1eh06m1 f1iescvh fhgqx19 f1olyrje f1p93eir f1nev41a f1h8hb77 f1lqvz6u f10aw75t fsle3fq f17ae5zn" title="https://www.formazione.compa.fvg.it/corso/123i045" href="https://www.formazione.compa.fvg.it/corso/123I045" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Corso 123I045 - ComPA FVG</a></span></p> </blockquote> Wed, 13 Dec 2023 08:30:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Conosciamo-lo-sportello-SOS-Eventi-laiuto-alle-associazioni-a-presentare-le-pratiche-per-eventi-pubblici-al-SUAP/ 2023-12-13T08:30:00Z Il ruolo del SUAP nelle procedure autorizzative e di accreditamento delle Strutture socioeducative per minori, storia di un’esperienza regionale https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Il-ruolo-del-SUAP-nelle-procedure-autorizzative-e-di-accreditamento-delle-Strutture-socioeducative-per-minori-storia-di-unesperienza-regionale/ <div id="block-system-main" class="block block-system block-main block-system-main odd block-without-title"> <div class="block-inner clearfix"> <div class="content clearfix"> <div id="node-attivita-442986" class="node node-attivita node-promoted node-published node-not-sticky author-abudelliguest odd clearfix"> <div class="content clearfix"> <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden"> <div class="field-items"> <div class="field-item even"> <p>Dal 1 gennaio 2023, nella&nbsp;<strong>Regione Friuli Venezia Giulia</strong>&nbsp;le procedure per l’autorizzazione e l’accreditamento di strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie che accolgono minori sono disciplinate da un nuovo Regolamento che ha riformato radicalmente la materia; la Regione ha, infatti, scelto di gestire tutte le procedure connesse tramite lo sportello unico comunale per le attività produttive. Dall’esperienza finora maturata, il <strong>SUAP si è già dimostrato lo strumento ideale per coordinare gli enti coinvolti nelle procedure più complesse</strong>, semplificando la gestione delle istruttorie e, in definitiva, il servizio reso ai cittadini. Tale strumento ha inoltre aperto la strada alla collaborazione fra gli enti coinvolti nei processi, superando la frammentazione amministrativa, promuovendo una gestione dei procedimenti più integrata e fluida e stimolando l’avvio di nuove modalità operative condivise.</p> <p>Questo webinar, fa parte del ciclo “La semplificazione amministrativa e il futuro dello snellimento dei processi delle pubbliche amministrazioni”, organizzato nell’ambito del progetto Delivery Unit nazionale che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica e si pone l’obiettivo di far conoscere il regolamento e le basi giuridiche delle nuove procedure e il processo di accompagnamento che la Regione Friuli Venezia Giulia ha messo in campo per assecondare il nuovo corso; analizzare, poi, opportunità e rischi, punti di forza e punti di debolezza.</p> <p>L’esperienza, realizzata dalla Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità, in collaborazione con il&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/centro-di-competenza/?__locale=">Centro di competenza regionale per la semplificazione</a>, può rappresentare un utile <strong>input per altre amministrazioni interessate a valorizzare la funzione degli sportelli unici SUAP.</strong></p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Programma:</strong></p> <ul> <li><strong><em>Saluti e apertura dei lavori&nbsp;</em></strong><strong>&nbsp;Monica&nbsp;Feletig</strong>&nbsp;-Regione FVG - Coordinatrice di Struttura stabile per la semplificazione ed il coordinamento normativo, amministrativo e digitale in materia di SUAP</li> <li><strong><em>Strutture socioeducative per minori: revisione dei processi e digitalizzazione dei servizi tramite SUAP, una nuova organizzazione in Friuli Venezia Giulia</em></strong></li> </ul> <blockquote> <p><strong>Emiliano Visentini</strong>&nbsp;- Regione FVG - PO supporto alle attività giuridico amministrative per lo sviluppo del sistema integrato di interventi e servizi sociali gestione delle misure regionali di sostegno al reddito</p> <p><strong>Luca Chicco</strong>&nbsp;- Regione FVG - Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali e dell'integrazione e assistenza sociosanitaria</p> </blockquote> <p><strong><em>Spazio domande</em></strong></p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Destinatari:&nbsp;</strong>Responsabili, istruttori e collaboratori dell’ufficio SUAP, ufficio servizi sociali dei Comuni, aziende sanitarie, Regioni</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>RISORSE UTILI:</strong></p> <ul> <li><a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/apertura-modifica/Strutture-residenziali-semiresidenziali-e-a-ciclo-diurno-per-minori/?md=3803;14785;11357;464072&amp;ambito=SUAP" target="_blank">Strutture residenziali, semiresidenziali e a ciclo diurno per minori&nbsp;</a></li> <li><a href="https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/interventi-socio-sanitari/FOGLIA41/" target="_blank">Servizi residenziali e semiresidenziali per minori&nbsp;</a></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> </div> </div> </div> <div class="field field-name-field-termine-iscrizioni field-type-datestamp field-label-inline clearfix"> <div class="field-label"><a title="Formez Eventi PA" href="http://eventipa.formez.it/node/442986" target="_blank">Termine iscrizioni:&nbsp;</a></div> <div class="field-items"> <div class="field-item even"><a title="Formez Eventi PA" href="http://eventipa.formez.it/node/442986" target="_blank"><span class="date-display-single">Mercoledì, 29 Novembre, 2023 - 08:30</span></a></div> </div> </div> </div> <div class="clearfix">&nbsp;</div> </div> </div> </div> </div> Wed, 29 Nov 2023 09:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Il-ruolo-del-SUAP-nelle-procedure-autorizzative-e-di-accreditamento-delle-Strutture-socioeducative-per-minori-storia-di-unesperienza-regionale/ 2023-11-29T09:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 15 novembre, ore 15:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-15-novembre-ore-1500/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 195 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 155 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica&nbsp;gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di novembre" entro le ore 12.00 del 15 novembre 2023.</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi</p> </blockquote> Wed, 15 Nov 2023 14:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-15-novembre-ore-1500/ 2023-11-15T14:00:00Z Gli impianti di trasporto a fune in esercizio privato: conoscerli, per autorizzarli e vigilarli in modo efficace https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Gli-impianti-di-trasporto-a-fune-in-esercizio-privato-conoscerli-per-autorizzarli-e-vigilarli-in-modo-efficace/ <p>Una recente normativa&nbsp;regionale ha ben definito le nuove procedure per l’autorizzazione e il nulla osta comunale alla costruzione e all’esercizio di impianti a fune in servizio privato.</p> <p>Contrariamente a quanto si possa pensare,&nbsp; questi impianti non sono collocati solo in ambienti montani, ma anche in località collinari e in pianura.</p> <p>Il corso, organizzato dal Centro di competenza regionale per la semplificazione in collaborazione con la Direzione Centrale Attività Produttive e Turismo, ha lo scopo di illustrare la normativa, le procedure per&nbsp;l’autorizzazione e il nulla osta comunale alla costruzione e all’esercizio di impianti a fune in&nbsp;servizio privato e la loro configurazione sul portale Suap e Sue della regione.</p> <p>Gli operatori degli uffici tecnici comunali saranno&nbsp;quindi formati a&nbsp;gestire le richieste di autorizzazione e di&nbsp;nulla osta alla costruzione degli impianti, attraverso il sistema telematico regionale.<br /><br /></p> <p>Contenuti oggetto del corso</p> <ul> <li>Breve presentazione della nuova <a href="https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2022&amp;legge=11&amp;fx=lex" target="_blank">Legge regionale 2 agosto 2022, n. 11, </a><em>Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune, di aree attrezzate nei poli turistici montani invernali ed estivi, nonché disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali di cui al decreto legislativo 40/2021 (Attuazione dell’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali)</em>, introduzione agli impianti a fune quali mezzi&nbsp;di trasporto e come si diversificano</li> <li>Servizio pubblico e servizi privato</li> <li>Cosa discrimina l’iter&nbsp;autorizzativo nel servizio privato ed enti pubblici/soggetti coinvolti</li> <li>Gestione ed esercizio di&nbsp;un impianto in servizio privato</li> <li>Portale SUAP e SUE regionale</li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p>Alla fine del percorso formativo i partecipanti avranno la capacità di:</p> <ul> <li>Indirizzare i potenziali interessati verso la procedura amministrativa adatta ai loro bisogni</li> <li>Individuare gli elementi fondamentali dell’impianto funiviario e identificarli per avviare i corretti iter amministrativi</li> <li>Svolgere un’istruttoria rispettosa dei tempi del procedimento e dei compiti assegnati ai diversi ruoli coinvolti (servizio SUE e uffici tecnici)</li> <li>Utilizzare i dati e le informazioni trasmesse all’amministrazione attraverso il portale SUAP/SUE</li> <li>Svolgere la vigilanza amministrativa sugli impianti a fune in servizio privato.</li> </ul> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Docente<br />Ferletti Matteo – Direzione centrale attività produttive e turismo -&nbsp;Le procedure autorizzative e di nulla osta per impianti a fune<br />Carano Giovanna Paola – Gruppo tecnico regionale Suap -Le procedure sul portale Suap e Sue regionale</p> <p>&nbsp;</p> </blockquote> <p>Gli interessati possono inviare una <strong>semplice richiesta di iscrizione</strong> alla casella di posta elettronica <a href="mailto:gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it">gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</a>&nbsp;entro le ore 14.00 di mercoledì 25 ottobre, indicando nell'oggetto la <strong>seguente dicitura</strong> "Iscrizione al corso: Gli impianti di trasporto a fune in esercizio privato".</p> <p>Non è previsto il rilascio di crediti formativi, ma solo eventuale attestato di presenza.</p> Thu, 26 Oct 2023 07:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Gli-impianti-di-trasporto-a-fune-in-esercizio-privato-conoscerli-per-autorizzarli-e-vigilarli-in-modo-efficace/ 2023-10-26T07:00:00Z Convocazione del Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP-SUE https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00006/ <p>Il Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP è convocato dal Presidente per l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno:</p> <ul> <li><em>subinvestimento PNRR 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure per edilizia ed attività produttive e operatività degli sportelli unici"; adeguamento alle specifiche tecniche dei portali suap/sue e dei sistemi di back office utilizzati da Uffici Regionali Ambiente, Agricoltura, Commercio, ecc. ed, Enti Terzi di livello regionale, quali asl, arpa, altri enti: aggiornamenti</em></li> <li><em>nuovi procedimenti per impianti a fune in esercizio privato</em></li> <li><em>nuovo procedimento di apertura di centro preparazione per riutilizzo rifiuti&nbsp;</em></li> <li><em>sperimentazione della funzione di invio automatico del decreto di AUA al richiedente</em></li> <li><em>nuovo procedimento di assegnazione di posteggio in area di mercato ed area di fiera, a seguito di bando comunale</em></li> <li><em>presentazione del modulo regionale unificato di DILA - art. 6-bis d.lgs. 28/2011</em></li> <li><em>scheda fanghi in form web</em></li> <li><em>nuova modalità di scarico dati per anagrafe tributaria</em></li> <li><em>varie ed eventuali&nbsp;</em></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p>La riunione si svolgerà esclusivamente a distanza su piattaforma collaborativa aziendale.</p> Wed, 11 Oct 2023 07:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00006/ 2023-10-11T07:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 10 ottobre, ore 10:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-ottobre-ore-1000-00001/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 195 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 155 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica&nbsp;<strong>gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</strong>, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "<strong>Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di ottobre</strong>" entro le ore 12.00 del 9 ottobre 2023.</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi</p> </blockquote> Tue, 10 Oct 2023 08:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-ottobre-ore-1000-00001/ 2023-10-10T08:00:00Z Sportelli unici, funzione e ruolo: gestire il back office dello sportello https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Sportelli-unici-funzione-e-ruolo-gestire-il-back-office-dello-sportello/ <p>Il ruolo dello sportello unico, trucchi e suggerimenti per risparmiare tempo nell'istruttoria ed evitare ritardi nei flussi di gestione: è&nbsp;questa la finalità del corso di formazione pensato per i Comuni che partecipano al progetto <strong>Fast Piccoli Comuni</strong>, frutto di una iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica realizzata in collaborazione con&nbsp;<a href="http://territori.formez.it/content/fast-ambito-b-laboratorio-dascolto-piccoli-comuni-friuli-venezia-giulia" target="_blank">Formez PA</a>, nell'ambito delle&nbsp;<a href="http://www.pongovernance1420.gov.it/wp-content/uploads/2017/07/Sintesi-PON-Governance-Edizione-maggio-2016.pdf" target="_blank">Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020</a>.</p> <p>L'attività formativa è rivolta <span style="text-decoration: underline;">esclusivamente ai dipendenti dei 35 enti aderenti al progetto&nbsp;</span>che hanno già partecipato agli incontri preparatori del <a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Laboratorio-di-ascolto-grande-occasione-per-i-piccoli-Comuni-grazie-a-Formez-Pa/?__locale=it" target="_blank">23 giugno 2023</a> e del&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Gli-Sportelli-Suap-Sue-Laboratorio-di-aggiornamento-e-risoluzione-casi-pratici-gli-strumenti-a-disposizione/?__locale=it#cE" target="_blank">14 settembre 2023</a>,&nbsp;previo invito veicolato da Formez PA.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Programma</strong></p> <p>&nbsp;</p> <ol> <li>Il ruolo dello sportello unico</li> <li>Gli impatti dell’organizzazione per «sportello unico»</li> <li>Il back office dello sportello unico, cos'è e come si gestisce&nbsp;</li> <li>I compiti dell'operatore di back office, strumenti e strategie per la gestione</li> </ol> <p>&nbsp;</p> <p>Formazione a cura di:</p> <p>Monica Feletig, coordinatrice del&nbsp;&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/centro-di-competenza/?__locale=" target="_blank">Centro di competenza per la semplificazione della Regione</a></p> <p>Carlo Vecchiet, INSIEL S.P.A., assistenza tecnica</p> <p>&nbsp;</p> Tue, 26 Sep 2023 07:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Sportelli-unici-funzione-e-ruolo-gestire-il-back-office-dello-sportello/ 2023-09-26T07:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 15 settembre, ore 15:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-15-settembre-ore-1500-00001/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 195 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 153 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica&nbsp;<strong>gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</strong>, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "<strong>Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di settembre</strong>" entro le ore 9.00 del 15 settembre 2023.</p> <blockquote> <p>Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi</p> </blockquote> Fri, 15 Sep 2023 13:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-15-settembre-ore-1500-00001/ 2023-09-15T13:00:00Z Gli Sportelli Suap – Sue - Laboratorio di aggiornamento e risoluzione casi pratici: gli strumenti a disposizione https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Gli-Sportelli-Suap-Sue-Laboratorio-di-aggiornamento-e-risoluzione-casi-pratici-gli-strumenti-a-disposizione/ <p>Il progetto Fast Piccoli Comuni è frutto di una iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica realizzata in collaborazione con&nbsp;<a href="http://territori.formez.it/content/fast-ambito-b-laboratorio-dascolto-piccoli-comuni-friuli-venezia-giulia" target="_blank">Formez PA</a>, nell'ambito delle&nbsp;<a href="http://www.pongovernance1420.gov.it/wp-content/uploads/2017/07/Sintesi-PON-Governance-Edizione-maggio-2016.pdf" target="_blank">Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020</a>.</p> <p>Il progetto intende supportare i piccoli Comuni nella transizione amministrativa e digitale&nbsp;mediante task force territoriali, formate da consulenti selezionati per contribuire a rafforzare la capacità di ridurre i tempi e i costi dei procedimenti che riguardano cittadini e imprese.</p> <p>Dopo il&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Laboratorio-di-ascolto-grande-occasione-per-i-piccoli-Comuni-grazie-a-Formez-Pa/?__locale=it" target="_blank">primo appuntamento del 23 giugno scorso</a>, in questa occasione il <a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/centro-di-competenza/?__locale=" target="_blank">Centro di competenza per la semplificazione della Regione</a>&nbsp;presenterà&nbsp;gli strumenti già disponibili a supporto della capacità amministrativa dei SUAP-SUE, con&nbsp;il supporto degli esperti Formez Pa.</p> <p>A seguire&nbsp;un laboratorio di approfondimento sui&nbsp;quesiti&nbsp;dei partecipanti.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Ore 9:00 - 9:15&nbsp;- Accoglienza dei partecipanti e iscrizione<br />Ore 9:15 - 9:30&nbsp;</p> <p>- Stato di avanzamento del Progetto FAST – Ambito B&nbsp;Claudia Ilardi, Annarita Budelli, Pamela Aiello - Responsabili Progetto Fast - Formez PA<br />- Finalità del laboratorio / Piani di lavoro: contenuti e prime implementazioni - Alessandro Mastromonaco, Tonia Maffei – Esperti task force regionale Progetto FAST - Formez PA</p> <p>Ore 9:30 - 10:15&nbsp;- Gli Sportelli Suap-Sue Fvg: strumenti a supporto dell’operatività - Monica Feletig &amp; team del Centro di Competenza Regionale per la Semplificazione<br />della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:<br /> Mappatura e presentazione degli strumenti SUAP e SUE<br /> Presentazione della Check list di verifica delle procedure<br /> Presentazione della Mappatura dei contatti utili<br /> Presentazione alle attività della Comunità di pratica e attività proposte agli iscritti<br /> Presentazione del modulo formativo online del 26/9<br />“Sportelli unici, funzione e ruolo: gestire il back office dello sportello”</p> <p>&nbsp;</p> <p>Ore 10:15 - 11.45&nbsp;- Laboratorio di discussione di casi pratici indicati dai Comuni -&nbsp;Risposte ai quesiti proposti dai Comuni e presentazione di casi risolti, sulla base delle esperienze del&nbsp;Centro di Competenza Regionale per la Semplificazione della Regione Autonoma Fvg</p> <p>&nbsp;</p> <p>Ore 11.45 - 12.00&nbsp;- Conclusioni, condivisione dei risultati e prossimi step/calendario eventi di aggiornamento -&nbsp;&nbsp;Claudia Ilardi, Annarita Budelli, Pamela Aiello - Responsabili Progetto Fast - Formez PA</p> <p>&nbsp;</p> Thu, 14 Sep 2023 07:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Gli-Sportelli-Suap-Sue-Laboratorio-di-aggiornamento-e-risoluzione-casi-pratici-gli-strumenti-a-disposizione/ 2023-09-14T07:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 10 luglio, ore 10:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-luglio-ore-1000/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 195 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 153 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica&nbsp;<strong>gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</strong>, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "<strong>Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di luglio</strong>" entro le ore 9.00 del 7 luglio 2023.</p> <blockquote> <p>Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi</p> </blockquote> Mon, 10 Jul 2023 08:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-luglio-ore-1000/ 2023-07-10T08:00:00Z Laboratorio di ascolto, grande occasione per i piccoli Comuni grazie a Formez Pa https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Laboratorio-di-ascolto-grande-occasione-per-i-piccoli-Comuni-grazie-a-Formez-Pa/ <p>Il progetto Fast Piccoli Comuni è frutto di una iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica realizzata in collaborazione con&nbsp;<a href="http://territori.formez.it/content/fast-ambito-b-laboratorio-dascolto-piccoli-comuni-friuli-venezia-giulia" target="_blank">Formez PA</a>, nell'ambito delle <a href="http://www.pongovernance1420.gov.it/wp-content/uploads/2017/07/Sintesi-PON-Governance-Edizione-maggio-2016.pdf" target="_blank">Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020</a>.</p> <p>Il progetto intende supportare i piccoli Comuni nella transizione amministrativa e digitale&nbsp;mediante task force territoriali, formate da consulenti selezionati per contribuire a rafforzare la capacità di ridurre i tempi e i costi dei procedimenti che riguardano cittadini e imprese.</p> <p>In questa occasione i piccoli Comuni potranno&nbsp;confrontare bisogni, aspettative e soluzioni ai problemi organizzativi e funzionali del processo di semplificazione amministrativa in materia di: ambiente, sportello unico per le attività produttive e edilizia. Il modo più concreto per trasformare limiti in opportunità, con la regìa e la guida degli esperti Formez Pa.</p> <p>Il piano di interventi per ciascuno dei 37 Comuni che hanno aderito <a href="https://www.formez.it/sites/default/files/avviso_manifestazione_interesse_fast_0.pdf" target="_blank">all'Avviso </a>sarà&nbsp;condiviso e sviluppato con il&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/centro-di-competenza/?__locale=" target="_blank">Centro di competenza per la semplificazione della Regione</a>, che ha messo a disposizione del progetto le <a href="https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/fondi-europei-fvg-internazionale/PNRR_in_FVG/" target="_blank">esperte&nbsp;del P.N.R.R. </a>selezionate con l’"<em>Investimento 2.2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR" per le attività di semplificazione e reingegnerizzazione dei processi amministrativi e procedurali regionali</em>.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p><a href="https://www.formez.it/notizie/laboratorio-dascolto-piccoli-comuni-del-friuli-venezia-giulia" target="_blank"><strong>Laboratorio di ascolto: UN PERCORSO DI CRESCITA E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA</strong></a></p> </blockquote> <p>&nbsp;</p> <p>Ore 9:00</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Accoglienza dei partecipanti</p> <p>Ore 9:30</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Finalità del laboratorio di ascolto</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Claudia Ilardi - Responsabile Ambito B Progetto FAST Piccoli Comuni - Formez PA</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Programma dei lavori</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Elisa Benazzi - Esperta Formez PA</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Fare rete per creare valore</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Monica Feletig - Centro di Competenza Regionale per la Semplificazione della Regione &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Autonoma Friuli Venezia Giulia</p> <p>Ore 9:50</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Tavoli di Lavoro tematici</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Coordinati dagli esperti Formez PA- Tonia Maffei, Alessandro Mastromonaco, &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p> <p>&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Mitja Ozbic</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Esiti dei Tavoli di Lavoro e discussione</p> <p>&nbsp;</p> <p>Ore 12:10</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Indagine conoscitiva sugli&nbsp;sportelli Suap del Friuli Venezia Giulia nell'ambito del progetto&nbsp;PNRR "1000 esperti"</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;Francesca Deffendi - Esperta PNRR progetto “1000 esperti” per la Regione Autonoma</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;Friuli Venezia Giulia</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Gli sportelli unici nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;Monica Feletig - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Il Servizio pianificazione paesaggistica, territoriale e strategica e le attività di consulenza e collaborazione svolte a favore dei Comuni e dei professionisti della Regione</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Matteo Rustia - Posizione Organizzativa affari legislativi e giuridici in materia urbanistico-edilizia &nbsp;&nbsp;</p> <p>&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia</p> <p>Ore 12:40</p> <p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Conclusioni, condivisione dei risultati e prossimi step</p> <p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;Elisa Benazzi , Sara Garofalo e Claudia Ilardi - Formez PA</p> <p>&nbsp;</p> <p>Segreteria organizzativa: Rosaria Laezza,&nbsp;tel.&nbsp; 0432 555570, rosaria.laezza@regione.fvg.it</p> Fri, 23 Jun 2023 07:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Laboratorio-di-ascolto-grande-occasione-per-i-piccoli-Comuni-grazie-a-Formez-Pa/ 2023-06-23T07:00:00Z Presentare la DI.CO attraverso il portale regionale SUAP-SUE, evento a distanza il 15 giugno ore 15:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Presentare-la-DI.CO-attraverso-il-portale-regionale-SUAP-SUE-evento-a-distanza-il-15-giugno-ore-1500/ <p>Confartigianato Trieste organizza, con la collaborazione del&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/attivita-gruppo-tecnico-regionale/?__locale=it" target="_blank">Gruppo Tecnico Regionale</a> e INSIEL, un webinar gratuito riservato alle imprese associate per esaminare le procedure da seguire per la presentazione della dichiarazione di conformità dedicato specificatamente agli installatori di impianti, direttamente interessati da questi adempimenti.</p> <p>Il portale regionale <a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/">https://suap.regione.fvg.it</a> permette di presentare pratiche di competenza sia dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) che quelle di competenza dello sportello unico per l'edilizia residenziale (SUE).</p> <p>La modalità di invio on line è l'unica consentita dalle disposizioni che regolano l'attività degli sportelli unici ed i Comuni possono scegliere di aderire alla piattaforma camerale, alla piattaforma regionale o averne una propria. La maggioranza dei Comuni aderisce al portale regionale, mentre altri si avvalgono dei servizi del portale delle Camere di commercio e pochi altri sono invece organizzati con un portale autonomo (come il Comune di Trieste).</p> <p>Tra le pratiche che possono essere presentate agli sportelli unici c’è anche il deposito della Dichiarazione di Conformità degli impianti prevista dal D.M. 37/2008, e nell’ultimo periodo sempre più Comuni del Friuli Venezia Giulia stanno attivando questa procedura.</p> <p>Nel webinar saranno esaminati gli aspetti relativi a:</p> <ul> <li>Presentazione del Portale</li> <li>Modalità di accesso (login)</li> <li>Compilazione di una pratica</li> </ul> <p><em>Relatore </em><strong>Carlo Vecchiet – </strong>Assistenza Clienti Insiel S.p.A.</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'Arial',sans-serif;">Segreteria organizzativa </span></strong></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'Arial',sans-serif;">Inviare una richiesta a </span><span style="font-family: 'Arial',sans-serif;"><a href="mailto:giulia.vendrame@artigianits.it">giulia.vendrame@artigianits.it</a>, specificando l’indirizzo email al quale si desidera ricevere il collegamento per la partecipazione all’incontro.</span></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'Arial',sans-serif;">Sono disponibili 200 connessioni in totale.</span></p> </blockquote> <p style="text-align: justify;">&nbsp;</p> <p style="text-align: justify;">&nbsp;</p> Thu, 15 Jun 2023 13:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Presentare-la-DI.CO-attraverso-il-portale-regionale-SUAP-SUE-evento-a-distanza-il-15-giugno-ore-1500/ 2023-06-15T13:00:00Z Convocazione del Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP-SUE https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00005/ <p>Il Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP è convocato dal Presidente per l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno:</p> <ul> <li> <p><em>subinvestimento PNRR 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure per edilizia ed attività produttive e operatività degli sportelli unici"; proposta del Dipartimento Funzione Pubblica di assessment dei sistemi di back office utilizzati da Uffici Regionali Ambiente</em>, <em>Agricoltura, Commercio, ecc. ed, Enti Terzi di livello regionale, quali asl, arpa, altri enti</em></p> </li> <li><em>Varie ed eventuali</em></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p>La riunione si svolgerà esclusivamente a distanza su piattaforma collaborativa aziendale.</p> Wed, 24 May 2023 08:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00005/ 2023-05-24T08:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 10 maggio, ore 10:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-maggio-ore-1000/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 194 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 140 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica&nbsp;<strong>gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</strong>, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "<strong>Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di maggio</strong>" entro le ore 9.00 del 10 maggio 2023.</p> <blockquote> <p>Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi</p> </blockquote> Wed, 10 May 2023 08:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-maggio-ore-1000/ 2023-05-10T08:00:00Z Eventi e manifestazioni temporanee - Formazione all'uso del portale SUAP-SUE in rete https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Eventi-e-manifestazioni-temporanee-Formazione-alluso-del-portale-SUAP-SUE-in-rete/ <p>I comuni di Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso&nbsp;aderiscono al portale regionale "<em>SUAP-SUEinRete</em>" tramite la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo, Cansiglio.</p> <p>Il portale permette di inoltrare domande e segnalazioni necessarie nell'organizzazione di un&nbsp;<a title="vai alla mini guida eventi" href="https://suap.regione.fvg.it/portale/export/sites/SUAP/allegati/archivio_file/MANIFESTAZIONI-TEMPORANEE.pdf" target="_blank">evento o manifestazione temporanea</a>, da parte di imprese, associazioni o circoli privati, enti pubblici, parrocchie o altri soggetti del terzo settore, direttamente allo sportello unico comunale per le attività produttive (SUAP), che è l’ufficio competente a raccogliere tutti i pareri e le autorizzazioni previsti a seconda del tipo di attività.</p> <p>Il passaggio dallo sportello telematico è obbligatorio per tutti gli organizzatori, anche non professionali, come le associazioni senza scopo di lucro.<br />La Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo, Cansiglio, in collaborazione con la Segreteria del portale regionale, organizza un’attività formativa aperta al pubblico per facilitare la gestione telematica delle richieste e delle segnalazioni.<br />Destinatari dell’evento formativo sono le associazioni del territorio dei 6 Comuni associati&nbsp;e le attività produttive.</p> <p>L'attività è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL).</p> <p>L'evento è a&nbsp;<strong>carattere gratuito</strong>&nbsp;e si svolgerà con due modalità:</p> <ul> <li><strong>in presenza</strong>&nbsp;fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili presso la sala convegni del Comune di Claut, via A. Giordani n. 17/A (retro Albergo "Dolomiti");&nbsp;</li> <li><strong>a distanza&nbsp;</strong>con estensione a tutta l’utenza del portale regionale;&nbsp;</li> </ul> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Per l’iscrizione in presenza e online contattare: <a href="mailto:segreteria@magnificamontagna.comunitafvg.it">segreteria@magnificamontagna.comunitafvg.it</a>; riferimenti telefonici per informazioni: : 0427-764201, 0427-764202, : 0427-764203</p> </blockquote> Tue, 02 May 2023 16:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Eventi-e-manifestazioni-temporanee-Formazione-alluso-del-portale-SUAP-SUE-in-rete/ 2023-05-02T16:00:00Z Presentare la DI.CO. attraverso il portale regionale SUAP/SUE https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Presentare-la-DI.CO.-attraverso-il-portale-regionale-SUAP-SUE/ <p>Il portale regionale permette di presentare pratiche di competenza sia dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) che quelle di competenza dello sportello unico per l'edilizia residenziale (SUE).</p> <p>La modalità di invio on line è l'unica consentita dalle disposizioni che regolano l'attività degli sportelli unici ed i comuni possono scegliere di aderire alla piattaforma camerale, alla piattaforma regionale o averne una propria.</p> <p>Nella Regione FVG la maggioranza dei comuni aderisce al portale regionale, mentre altri si avvalgono dei servizi del portale delle CCIAA e pochi altri sono organizzati con un portale autonomo.</p> <p>Tra le pratiche che possono essere presentate agli sportelli unici c’è anche la consegna della Dichiarazione di Conformità degli impianti ex DM 37/08 e nell’ultimo periodo sempre più Comuni della nostra Regione stanno attivando questa procedura.</p> <p><strong>Confartigianato-Imprese Udine</strong> ha quindi organizzato, con la collaborazione del Gruppo Tecnico Regionale e INSIEL, un webinar per esaminare le procedure da seguire per la presentazione della Di.Co. dedicato specificatamente agli installatori di impianti, direttamente interessati da questi adempimenti.</p> <p>Saranno esaminati gli aspetti relativi a <br /> - Presentazione del Portale</p> <p>- Modalità di accesso (login)</p> <p>- Compilazione di una domanda</p> <p><em>Relatore</em><strong> Carlo Vecchiet –</strong> (Assistenza Clienti INSIEL)</p> <p>Il webinar, gratuito, è aperto alle aziende associate a Confartigianato-Imprese Udine. &nbsp;<br /><strong><br /> </strong></p> <p><strong>Segreteria organizzativa: <br /> </strong>Oliviero Pevere - uff. Categorie <br /> CONFARTIGIANATO-IMPRESE UDINE &nbsp;|&nbsp; via del Pozzo 8 – Udine <br /> Tel. &nbsp;0432-516796&nbsp; |&nbsp; Fax 0432 509127&nbsp; |&nbsp; email <a href="mailto:opevere@uaf.it">opevere@uaf.it</a></p> <blockquote> <p>&nbsp;</p> <p>Grazie alla disponibilità di CONFARTIGIANATO-IMPRESE UDINE, a partire dal 13 aprile anche imprese o professionisti non associati possono inviare una richiesta di iscrizione alla casella mail <a href="mailto:gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it,">gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it,</a>&nbsp;inserendo nell'oggetto la seguente dicitura "Iscrizioni al webinar <em>Presentare la DI.CO</em> del 18 aprile 2023" <strong>entro&nbsp;le ore 12:00 del 18 aprile</strong>.</p> </blockquote> Tue, 18 Apr 2023 13:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Presentare-la-DI.CO.-attraverso-il-portale-regionale-SUAP-SUE/ 2023-04-18T13:00:00Z Lotterie, tombole e pesche di beneficenza: vi raccontiamo la revisione e semplificazione dei procedimenti digitali https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Lotterie-tombole-e-pesche-di-beneficenza-vi-raccontiamo-la-revisione-e-semplificazione-dei-procedimenti-digitali/ <p>Lo <a title="Presentazione del webinar" href="https://www.soseventifvg.it/2023/04/06/webinar-semplificazione-procedure-giochi-di-sorte-12-aprile-2023-ore-16-00/" target="_blank">Sportello SOS Eventi FVG</a>, in collaborazione con la&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/attivita-gruppo-tecnico-regionale/?__locale=it" target="_blank">Segreteria del Gruppo Tecnico Regionale SUAP</a> della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’ADM – Ufficio dei Monopoli FVG di Trieste, organizza un webinar sulla recente revisione e semplificazione dei procedimenti digitali delle pratiche SUAP per lotterie, tombole e pesche di beneficenza.</p> <p>Lotterie, tombole e pesche di beneficenza sono soggette a una&nbsp;comunicazione preventiva al SUAP comunale, che coinvolge Comune,&nbsp;Prefettura e Amministrazione Dogane e Monopoli (ADM).<br />La modulistica e i procedimenti standardizzati sono stati rivisti lo scorso&nbsp;mese di gennaio con la fondamentale collaborazione di Agenzia delle&nbsp;Dogane e dei Monopoli, Ufficio dei Monopoli FVG di Trieste, per&nbsp;semplificare la compilazione e agevolare l’istruttoria delle Autorità&nbsp;coinvolte.<br />Il webinar intende offrire una panoramica generale sulle disposizioni di&nbsp;legge in materia di manifestazioni di sorte locali, sugli adempimenti&nbsp;procedimentali che ne derivano, sui controlli che effettua l’Agenzia&nbsp;Dogane e Monopoli e su quelli che effettua il Comune per il tramite della&nbsp;figura dell’incaricato del Sindaco.</p> <p>Nel corso dell’incontro sarà anche presentato l’utile&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/export/sites/SUAP/allegati/archivio_file/SORTE-LineeGuida2022-6.12.2022.pdf" target="_blank">vademecum predisposto dallo Sportello SOS Eventi FVG</a>, messo a disposizione degli organizzatori.</p> <p>Relatori</p> <ul> <li>Salvatore Calligaris /Maria Angela Boschini - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli,&nbsp;Ufficio dei Monopoli FVG</li> <li>Paolo Fort – Comandante della Polizia locale del Comune di Fiume Veneto&nbsp;(PN)</li> <li>Barbara Borin - Gruppo Tecnico Regionale SUAP</li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Obbligatoria preiscrizione al seguente link</strong>: <a href="https://forms.gle/gPSPVTh7RtCgoNeKA">https://forms.gle/gPSPVTh7RtCgoNeKA</a>&nbsp;per gli interessati che appartengono a&nbsp;Pro Loco, associazioni, enti del terzo settore ed organizzatori di eventi con manifestazioni di sorte locale.</p> <p><strong>Info e contatti</strong>:&nbsp;<a href="https://www.soseventifvg.it/?avia-element-paging=2" target="_blank">Sportello SOS Eventi FVG</a></p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> Wed, 12 Apr 2023 14:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Lotterie-tombole-e-pesche-di-beneficenza-vi-raccontiamo-la-revisione-e-semplificazione-dei-procedimenti-digitali/ 2023-04-12T14:00:00Z Convocazione del Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP-SUE https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00004/ <p>Il Gruppo tecnico regionale per la gestione del portale SUAP è convocato dal Presidente per l'esame dei seguenti punti all'ordine del giorno:</p> <ul> <li><em>Aggiornamento sulle interlocuzioni con AGID ed il Dipartimento della Funzione Pubblica in merito al processo di adeguamento dei portali SUAP-SUE alle specifiche tecniche per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra i Suap e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti SUAP, ai sensi dell’articolo 2 dell’Allegato al DPR 160/2010; </em></li> <li><em>Aggiornamento sul lavoro delle esperte PNRR;&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/notizie/FAST-Piccoli-Comuni-FORMEZ-cerca-esperti-per-affiancare-i-SUAP-SUE/?__locale=it" target="_blank">avvio del progetto FAST per i piccoli Comuni</a> e informativa su avvio progetto “Networking of public administrations through skills”</em></li> <li><em>Lavori della Comunità di pratica Suap Sue;</em></li> <li><em>Piano di formazione e comunicazione 2023 delle attività SUAP-SUE (webinar, news, newsletter, schede portale, archivio modifiche, LKD, etc)</em></li> <li><em>Presentazione&nbsp;<a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/portale/portale_regionale/archivio/?__locale=it" target="_blank">archivio delle modifiche al portale SUAP-SUE on line</a></em></li> <li><em>Nuove matrici ambientali in AUA per effetto del dlgs 203/2022 che modifica il DPR 59/13</em></li> <li><em>Varie ed eventuali.</em></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p>La riunione si svolgerà esclusivamente a distanza su piattaforma collaborativa aziendale.</p> Wed, 22 Mar 2023 09:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Convocazione-del-Gruppo-tecnico-regionale-per-la-gestione-del-portale-SUAP-SUE-00004/ 2023-03-22T09:00:00Z Lotterie, tombole e pesche di beneficenza: revisione e semplificazione dei procedimenti digitali https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Lotterie-tombole-e-pesche-di-beneficenza-revisione-e-semplificazione-dei-procedimenti-digitali/ <p>Lotterie, tombole e pesche di beneficenza sono soggette a una comunicazione preventiva allo SUAP comunale, che coinvolge Comune, Prefettura e Amministrazione Dogane e Monopoli (ADM). La modulistica e i procedimenti standardizzati sono stati rivisti lo scorso mese di gennaio con la fondamentale collaborazione di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ufficio dei Monopoli FVG di Trieste, per semplificare la compilazione ed agevolare l'istruttoria delle Autorità coinvolte.<br />Grazie allo sportello&nbsp;<a href="https://www.soseventifvg.it/" target="_blank">SOS Eventi</a> è stato anche realizzato un utilissimo “vademecum” per chi svolge le attività di manifestazioni di sorte locali.</p> <p>Il webinar intende offrire una panoramica generale sulle disposizioni di legge in materia di manifestazioni di sorte locali, sugli adempimenti procedimentali che ne derivano, sui controlli che effettua l'Agenzia Dogane e Monopoli, e su quelli che effettua il Comune per il tramite della figura dell'incaricato del Sindaco.</p> <p>Organizzato da&nbsp;<a href="https://www.formazione.compa.fvg.it/home" target="_blank">ComPaFvg</a>, in collaborazione con il <a href="https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Strutture-socioassistenziali-socioeducative-e-sociosanitarie-a-favore-di-minori-il-nuovo-regolamento-di-autorizzazione-e-accreditamento-e-il-ruolo-del-SUAP/?__locale=it#cE" target="_blank">Centro di competenza regionale per la semplificazione</a>, il webinar intende offrire una panoramica generale sul quadro normativo, le tipologie di manifestazioni di sorte locali, il processo di vigilanza e controllo dell'ADM, gli adempimenti dei Comuni (polizia municipale) e le procedure di comunicazione per l'effettuazione delle manifestazioni di sorte locali.</p> <p>Responsabili ed operatori dei Comuni, ufficio SUAP e Polizia Locale.</p> <p>&nbsp;</p> <p><strong>Docente</strong><br />Salvatore Calligaris - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ufficio dei Monopoli FVG;<br />Paolo Fort – Comandate della Polizia Locale del Comune di Fiume Veneto (PN)<br />Barbara Borin - Gruppo Tecnico Regionale SUAP</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Info e iscrizioni sul portale&nbsp;<a href="https://www.formazione.compa.fvg.it/corso/123I023" target="_blank">ComPaFvg: Corso: 123I023</a></p> </blockquote> Wed, 08 Mar 2023 09:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Lotterie-tombole-e-pesche-di-beneficenza-revisione-e-semplificazione-dei-procedimenti-digitali/ 2023-03-08T09:00:00Z Formazione all'utilizzo del portale SUAP-SUE in rete - appuntamento del 10 febbraio, ore 10:00 https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-febbraio-ore-1000/ <p>L'invio di pratiche relative alla costruzione ed esercizio di fabbricati ed impianti produttivi, all'avvio, variazione e cessazione di attività produttive è effettuato obbligatoriamente in modalità telematica, tramite un portale: le imprese, gli enti del terzo settore e i fornitori di beni e servizi non possono liberamente optare per una trasmissione tramite PEC, che non dà luogo ad una gestione telematica del procedimento.<br />La Segreteria del portale regionale organizza un incontro virtuale per illustrare i concetti generali e i requisiti di funzionamento di "SUAP-SUEinrete", il sistema telematico su cui si appoggiano 194 Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) per l'invio delle pratiche relative ad attività ed impianti produttivi e 140 Sportelli Unici Edilizia per l'invio di pratiche di edilizia residenziale (SUE).<br />L'attività formativa è a carattere gratuito ed è svolta a cura di Carlo Vecchiet (INSIEL)<br />Gli interessati possono inviare una semplice richiesta di iscrizione alla casella di posta elettronica <strong>gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it</strong>, specificando se il richiedente è un professionista, commercialista, dipendente di associazione di categoria, privato, e se ha già utilizzato, almeno una volta, il sistema oppure non lo ha mai utilizzato.<br />Nell'oggetto della richiesta si prega di inserire la seguente dicitura "Iscrizione al webinar "SUAP/SUE presentazione domanda" – Appuntamento di febbraio" entro le ore 9.00 del 10 febbraio 2023.</p> Fri, 10 Feb 2023 09:00:00 GMT https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/eventi/Formazione-allutilizzo-del-portale-SUAP-SUE-in-rete-appuntamento-del-10-febbraio-ore-1000/ 2023-02-10T09:00:00Z