Le attività del Gruppo tecnico regionale

Il Gruppo tecnico regionale

Il Gruppo tecnico regionale per la gestione del Portale (GTR), costituito da un team interdisciplinare di esperti della Regione FVG, degli Enti Locali, delle CCIAA provinciali, delle Aziende per l'assistenza sanitaria, di ARPA:

  1. analizza l’evoluzione legislativa, procedimentale e tecnologica afferente alle funzioni dello sportello unico e alla gestione del Portale;
  2. definisce indicazioni tecniche per gli sportelli unici e le altre amministrazioni pubbliche ai fini dell’implementazione e della manutenzione dei contenuti informativi delle banche dati del Portale, nonché le specifiche funzionali del portale ed i contenuti informativi standardizzati;
  3. propone misure di semplificazione e di armonizzazione dei procedimenti di competenza dello sportello unico, anche al fine di dare impulso alle iniziative di coordinamento di cui all’articolo 6, commi 1 e 2, della L.R. 3/2001;
  4. valuta ed esamina le proposte di aggiornamento del Portale presentate dai Comuni o dalle Camere di commercio.

Il Gruppo tecnico costituisce una "cabina di regia" per il coordinamento dei rapporti con le associazioni di categoria, gli ordini e i collegi professionali, le agenzie per le imprese.

In funzione degli argomenti che deve affrontare viene integrato da professionalità aggiuntive (ad esempio, rappresentanti dei VVF o delle Prefetture).

Le convocazioni del Gruppo tecnico regionale e gli argomenti  da esso affrontati e discussi sono resi noti nella sezione "eventi" dell'home page.

I tavoli tematici

Il Gruppo tecnico regionale delega alcune attività preparatorie, di studio ed analisi, ad appositi tavoli tematici; i tavoli tematici riuniscono, a seconda dell'oggetto di cui si occupano, gruppi di esperti, interni alla Regione FVG o esterni ad essa.

I tavoli tematici propongono, in particolare, iniziative di semplificazione amministrativa e i loro componenti mettono la propria professionalità al servizio delle attività di formazione ed aggiornamento pensate per i SUAP.

Formazione ed aggiornamento

Il Gruppo tecnico pone particolare attenzione ai temi della formazione, informatizzazione e innovazione, sia per i responsabili degli uffici SUAP che per gli utenti del portale, realizzando tutto l'anno attività formative e informative.

Anno 2019

13/04/2019 INFODAY manifestazioni pubbliche: analisi e progettazione per la riduzione del rischio. Da cultura dell'adempimento a cultura del risultato

28/03/2019 Le strutture ricettive in Friuli Venezia Giulia: un Comune turistico si racconta

Anno 2018

17/11/2018 Infoday manifestazioni pubbliche: organizzazione e collaborazione per non correre rischi

22/10/2018 Una Regione digitale a misura di cittadino

4/10/2018 Le Linee Guida AUA

25/06/2018 Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

Anno 2017

17/06/2017 Eventi/manifestazioni temporanei con pubblico spettacolo: workshop di aggiornamento Cosa è cambiato con il D. Lgs. 25/11/2016, n. 222

Anno 2016

09/05/2016  La sicurezza antincendio viaggia in digitale

27/01/2016 SUAP in rete: il Back office è in linea

Anno 2015

25/03/2015 Gioco d'azzardo come dipendenza: la normativa regionale e la risposta dei servizi

27/05/2015 La domanda telematica: l'esperienza del SUAP di Sacile

26/06/2015 Eventi/manifestazioni temporanei con pubblico spettacolo: 1° incontro

08/07/2015 Eventi/manifestazioni temporanei con pubblico spettacolo: 2° incontro

24/09/2015 Il gioco d'azzardo patologico e le risposte del territorio

Anno 2014

29/01/2014 Aziende sanitarie e SUAP: uniti per semplificare

09/05/2014 Autorizzazione unica ambientale: un primo bilancio

11/06/2014 Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli:sicurezza a 360°

3/12/2014 AUA e SUAP: disseminazione di una buona pratica

Anno 2013

3/04/2013 Il modello organizzativo dello Sportello unico Attività produttive

12/06/2013 SUAP: interventi di semplificazione nella materia “Turismo”

25/09/2013 Autorizzazione unica ambientale: vera semplificazione dell'azione amministrativa?

18/12/2013 Sicurezza antincendio e semplificazione: dalla norma al risultato.

 

Durante l'anno vengono replicati percorsi formativi per il corretto utilizzo del sistema telematico da parte dei compilatori, professionisti, tecnici ed associazioni di categoria.

La Segreteria del GTR e il Centro di competenza regionale per la semplificazione

La Segreteria del Gruppo tecnico regionale coordina le molteplici competenze che l'attività di Sportello unico chiama in causa: urbanistica, edilizia, ambiente, commercio, agricoltura, industria, turismo, ma anche igiene e sanità, prevenzione incendi, inquinamento acustico e, in particolare svolge:

  • il coordinamento delle attività del Gruppo tecnico regionale e dei tavoli tematici;
  • l'implementazione e manutenzione dei contenuti (banche dati, moduli, accordi procedimentali con Enti terzi) definiti dal Gruppo tecnico;
  • l'organizzazione di seminari e workshop a favore dei SUAP;
  • l'organizzazione di corsi di formazione per professionisti ed associazioni di categoria, per il corretto utilizzo del portale;
  • l'assistenza agli utenti del portale, in caso di dubbi sulla compilazione telematica della pratica SUAP;
  • l'erogazione dei servizi di informazione tramite le notizie, gli eventi, la NEWSLETTER settimanale e i web seminar.

Da febbraio 2018 la Segreteria ha attivato un Centro di competenza regionale per la semplificazione che si occupa del rafforzamento della capacità amminstrativa degli sportelli, anche attraverso la selezione e la moltiplicazione delle "best practices".

Per contattare la Segreteria, si veda la voce di menu "contatti" in home page.

 

 

Contatti

Il Gruppo tecnico regionale può essere contattato tramite la casella di posta elettronica ordinaria gruppo.tecnico.suap@regione.fvg.it che viene gestita dalla Segreteria del GTR.

 

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022