News
Gestione delle manomissioni del suolo pubblico comunale nel Portale SUAP-SUE
Una sezione dedicata per facilitare la presentazione, il coordinamento e il controllo delle richieste di intervento su aree pubbliche, nel rispetto delle normative vigenti e con il coinvolgimento dei gestori dei sottoservizi
La manomissione del suolo pubblico comunale, o di aree soggette a uso pubblico o a servitù di pubblico transito, si riferisce a qualsiasi intervento che modifichi la sede stradale, le infrastrutture o gli impianti collocati al di sotto di essa.
La Regione Friuli Venezia Giulia, su richiesta dei Comuni aderenti al portale SUAP-SUE, ha sviluppato una sezione (spin off) dedicata alla “Manomissione del suolo pubblico comunale” all’interno del portale regionale SUAP-SUE.
La sezione è stata progettata per raccogliere le richieste di manomissione del suolo pubblico comunale da parte di soggetti pubblici e privati.
Questo sistema consente:
ai Comuni di svolgere un ruolo di coordinamento tra i richiedenti e i gestori dei sottoservizi, come previsto in particolare per le reti di distribuzione del gas dalla norma UNI 10576 e di gestire le domande con processi interamente digitali
ai richiedenti, di presentare telematicamente in un’unica domanda sia la manomissione che l’occupazione di suolo pubblico.
La sezione “Manomissione del suolo pubblico comunale” è proposta anche come estensione dello Sportello Unico per le attività produttive (SUAP), oltre che come estensione dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE).
Monica Feletig