Degustazione di prodotti tipici non cucinati nelle strade del vino e dei sapori
produzioni tipiche, produzioni di qualità, produzioni agroalimentari tradizionali, aziende agricole vitivinicole

Descrizione
Gli imprenditori agricoli produttori di vino o di altre bevande aderenti alle Strade del Vino e dei Sapori possono somministrare produzioni agroalimentari tradizionali e produzioni tipiche e di qualità non cucinate contestualmente alla somministrazione del vino o al consumo immediato di bevande oggetto di vendita ai sensi dell'art.4, comma 8-bis, del D. Lgs. 228/2001.
Non si applicano ne' la disciplina dell'agriturismo di cui alla L.R. 22 luglio 1996, n. 25, né quella commerciale di cui alla L.R. 5 dicembre 2005, n. 29.
Requisiti
REQUISITI OGGETTIVI:
- appartenenza dell’azienda agricola vitivinicola ad una Strada del vino e dei Sapori riconosciuta
- effettuazione della vendita e somministrazione di vino di produzione propria esclusivamente nei locali aziendali, in base all'art 191 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635
- rispetto dei requisiti igienico sanitari definiti dalle Linee Guida in materia di requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE. Poichè l'attività è limitata alla semplice manipolazione e somministrazione di alimenti non cucinati, i servizi igienici possono essere ad uso promiscuo dei dipendenti e dei visitatori, purchè i comandi di erogazione dell'acqua dei lavamani siano non manuali (a pedale, a ginocchio, a fotocellula) e siano utilizzati esclusivamente sapone liquido e salviette usa e getta.
Cosa fare per
L'avvio dell'attività è soggetto a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
La SCIA è prevista dall'art. 6 della L. R. 25 settembre 2015, n. 22.
Guida e moduli
Prima di avviare la compilazione si consiglia di:
- consultare la Guida alla compilazione telematica
- scegliere il procedimento dalla lista disponibile sul lato destro di questa scheda, per conoscere i moduli da compilare e gli allegati.
Controlli
I controlli sono svolti da:
- il Comune
- le Aziende sanitarie
Normativa
- L.R. 25 settembre 2015, n. 22 Disposizioni per la realizzazione, il riconoscimento e la valorizzazione delle "Strade del Vino e dei Sapori" della regione Friuli Venezia Giulia
- L.R. 22 novembre 2000, n. 21 Disciplina per il contrassegno dei prodotti agricoli del Friuli-Venezia Giulia non modificati geneticamente, per la promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali e per la realizzazione delle <<Strade del vino>>
- D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
- art. 191 del R.D. 6 maggio 1940, n. 635 Regolamento di attuazione del Testo unico delle leggi di Pubblica sicurezza
- TurismoFvg