home  » news  »  News

News

Modulistica unificata: in GU il testo dell'accordo

Pubblicato sulla GU l'accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sull’adozione di moduli unificati e standardizzati

06/06/2017  - 

Con l'Accordo del 4 maggio scorso tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio atti n. 46/CU) è stata raggiunta l’intesa su moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali.
Le amministrazioni pubbliche avranno una sola modulistica valida per l'intero territorio nazionale, sia che si tratti di ristrutturazioni della casa sia dell'apertura di attività commerciali.
Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l'obbligo di pubblicare sul loro sito istituzionale entro e non oltre il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzati, adottati con il presente accordo e adattati, ove necessario, dalle Regioni in relazione alle specifiche normative regionali entro il 20 giugno 2017.

Per effetto dell'accordo:
1) Non potranno più essere richiesti certificati, atti e documenti che la Pubblica Amministrazione già possiede;
2) Non potranno più essere richiesti dati e adempimenti che derivano da prassi amministrative, ma che non sono espressamente previsti dalla legge;
3) Non sarà più richiesta la presentazione di autorizzazioni, segnalazioni e comunicazioni preliminari all'avvio dell'attività. Ci penserà ad acquisirle lo sportello unico per le attività produttive (SUAP). Sarà sufficiente presentare le altre segnalazioni o comunicazioni in allegato alla SCIA unica o la domanda di autorizzazioni in allegato alla SCIA condizionata;
4) Nella modulistica commerciale è stato semplificato il linguaggio utilizzato con il ricorso il più possibile a termini di uso comune, più comprensibili per chi deve compilare e firmare le dichiarazioni;
5) Sono state eliminate tutte le espressioni del tipo "ai sensi della legge" (i riferimenti normativi si trovano solo in nota o tra parentesi). E' stato esplicitato il contenuto dei requisiti previsti dalla legge laddove erano previste formule del tipo "dichiaro di essere in possesso dei requisiti di cui all'art. X della legge XX", che rendevano difficilmente conoscibile per l'impresa il contenuto della dichiarazione da sottoscrivere.



Monica Feletig
Ultimo aggiornamento: 06/06/2017